Giugno 2025
Note al concerto
PROGRAMMA Terry Riley: IN CJohn Bedbrought, And So, We MarchChiara Rinciari, DisperatoMassimiliano Vizzini, Her, alone Una live performance senza barriere: musica elettronica e musica classica, intelligenza artificiale
Note al concerto
PROGRAMMA
Terry Riley: IN C
John Bedbrought, And So, We March
Chiara Rinciari, Disperato
Massimiliano Vizzini, Her, alone
Una live performance senza barriere: musica elettronica e musica classica, intelligenza artificiale e intelligenze naturali, suono e video, accessibilità e ascolto per tutti convergono generando nuove suggestioni, al di là dei confini.
Narrazioni Parallele è il percorso che fa incontrare e dialogare Intelligenze Naturali e Intelligenza Artificiale innovando il mondo della musica e della fruizione culturale.
Il CONCERTO CONVERGENTE del 21 giugno al Teatro Juvarra è più di un concerto: è il frutto del percorso iniziato con la Call for Composers under 35 che ha selezionato tre giovani compositori e che li ha accompagnati grazie ai nostri mentor Davide “Boosta” Dileo, Stefano Bassanese, Luigi Cociglio, Paola Perardi.
Ed è più di un concerto perché, oltre all’esibizione live dei giovani compositori, vedrà proiettati i video creati dall’Intelligenza Artificiale generativa grazie all’interazione, viva e pulsante, del pubblico nei concerti di fine 2024.
Sul palco – a immaginare e plasmare nuovi mondi musicali insieme – oltre ai tre compositori emergenti: Davide “Boosta” Dileo, Stefano Bassanese, i musicisti di Filarmonica TRT, le voci di Accademia Corale Stefano Tempia e Ljuba Bergamelli.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti
Davide “Boosta” Dileo, piano
Stefano Bassanese, supervisione elettroacustica
Ljuba Bergamelli, Sabrina Oggero Viale, voce
Ensemble della Filarmonica TRT:
Luigi Presta, violino
Cecilia Caminiti, violoncello
Matteo Pozzato, clarinetto basso
Francesco Parodi, percussioni
Accademia Corale “Stefano Tempia”
Luigi Cociglio, direttore
Simone Botosso, Mattia Morgut, visual artists

Data e orario
21 Giugno 2025, ore 21
Dove
Teatro Juvarra
Via Filippo Juvarra, 13, 10122 Torino TO
Biglietto
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAJukka-Pekka Saraste PROGRAMMARichard Wagner – Tristano e Isotta: Preludio e Morte di IsottaGyörgy Ligeti – AtmospheresRichard Strauss – Also sprach
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Jukka-Pekka Saraste
PROGRAMMA
Richard Wagner – Tristano e Isotta: Preludio e Morte di Isotta
György Ligeti – Atmospheres
Richard Strauss – Also sprach Zarathustra, op. 30
Il maestro Jukka-Pekka Saraste torna a dirigere la Filarmonica TRT dopo l’apprezzatissimo concerto di giugno 2023.
In quest’occasione il grande direttore d’orchestra finlandese si esibirà in un concerto che presenta un forte legame con il mondo del cinema, un crossover ampiamente indagato da Filarmonica TRT nei suoi primi 20 anni d’attività.
Le opere in programma invertono la gerarchia che abitualmente struttura i rapporti tra questi linguaggi.
Il carisma della musica Wagner, le atmosfere di Ligeti, la potenza di Strauss evocano mondi autonomi, talmente impattanti da relegare le immagini a un aspetto puramente descrittivo.
La serata si aprirà con l’affascinante “Preludio e Morte di Isotta”, estratto della celebre opera “Tristano e Isotta” di Richard Wagner. Questa musica, al contempo inquietante e magnetica, è stata più volte utilizzata come colonna sonora di grandi film ma, a nostro avviso, indimenticabile su tutti l’accostamento a “Melancholia” (2011) di Lars von Trier, di cui è elemento imprescindibile.
A seguire due brani iconici legati al capolavoro fantascientifico di Stanley Kubrick: “2001: odissea nello spazio” (1968).
Atmospheres di Ligeti richiama il mistero insondabile dello spazio aperto, mentre non si può più sentire l’incipit di “Also sprach Zarathustra, op. 30” di Richard Strauss senza pensare alla genesi dell’uomo primitivo, che attraverso la tecnica scopre la socialità in ogni suo aspetto, in particolar modo nel suo lato più oscuro di violenza e prevaricazione.
Data e orario
9 Giugno 2025
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Biglietto
Note al concerto
Per la Voce degli Strumenti, l’appuntamento del Late Spring Festival dedicato ai più piccoli, la Filarmonica TRT presenterà “l’organismo orchestra” e, a seguire, si immergerà in un programma completamente dedicato
Note al concerto
Per la Voce degli Strumenti, l’appuntamento del Late Spring Festival dedicato ai più piccoli, la Filarmonica TRT presenterà “l’organismo orchestra” e, a seguire, si immergerà in un programma completamente dedicato ai Concerti Brandeburghesi di J. S. Bach e adatto ad un pubblico di tutte le età.
PROGRAMMA
Johann Sebastian Bach
Concerto Brandeburghese in sol maggiore Nr 3 BWV 1048 per tre violini, tre viole, tre violoncelli e b.c.,
Concerto Brandeburghese in si bemolle maggiore Nr 6 BWV 1051 per due viole, tre violoncelli, contrabbasso e b.c.
Filarmonica TRT:
Damiano J. Barreto, Paolo Manzionna, Marta Tortia violini
Armando Barilli, Enrico Carraro, Federico Carraro viole
Luigi Colasanto, Giuseppe Massaria Paola Perardi violoncelli
Maurizio Villeato contrabbasso
Paolo del Toro clavicembalo
Data e orario
1 Giugno 2025, ore 16:30
Dove
Reggia di Venaria, Cappella di Sant'Uberto
Piazza della Repubblica, 4 - 10078 Venaria Reale TO
Biglietto
Maggio 2025
Note al concerto
Il concerto serale del 31 maggio vede protagonisti la viola di Danusha Waskiewicz, già prima parte dei Berliner Philarmoniker di Claudio Abbado, il concerto per violoncello e orchestra commissionato dalla
Note al concerto
Il concerto serale del 31 maggio vede protagonisti la viola di Danusha Waskiewicz, già prima parte dei Berliner Philarmoniker di Claudio Abbado, il concerto per violoncello e orchestra commissionato dalla Reggia di Venaria per il Late Spring Music Festival 2025 al compositore Matteo Franceschini, Leone d’Argento alla Biennale di Venezia 2019, eseguito dalla Filarmonica TRT e Claudio Pasceri, e infine uno dei più talentuosi violoncellisti transalpini, Romain Garioud, insieme alla violinista virtuosa bulgara Yana Deshkova.
PROGRAMMA
Georg Philipp Telemann, Fantasia per viola sola n 4 in si bemolle maggiore
Danusha Waskiewicz, La donna del fiume per voce e viola
Georg Philipp Telemann, Fantasia per viola sola n 7 in re maggiore
Ivan Fedele, Preludio e Ciaccona per violoncello solo
Matteo Franceschini, INCISO per violoncello e ensemble* (prima esecuzione assoluta, commissione Late Spring Music Festival 2025)
Maurice Ravel, Sonata per violino e violoncello
Danusha Waskiewicz, viola
Claudio Pasceri, violoncello*
Yana Deshkova, violino
Romain Garioud, violoncello
Filarmonica TRT*:
Armando Barilli, Enrico Carraro viole
Eugenio Catale, Paola Perardi, Giuseppe Massaria violoncelli
Maurizio Villeato, contrabbasso
Data e orario
31 Maggio 2025, Ore 21
Dove
Reggia di Venaria, Cappella di Sant'Uberto
Piazza della Repubblica, 4 - 10078 Venaria Reale TO
Biglietto
Note al concerto
PROGRAMMA Ezio Bosso– The cathedral in the desert, per oboe, violino, viola e violoncello⁺ – dal Quartetto n.3*: – The
Note al concerto
PROGRAMMA
Ezio Bosso
– The cathedral in the desert, per oboe, violino, viola e violoncello⁺
– dal Quartetto n.3*:
– The way of 1000 and 1 Comet
– The sky seen from the moon
Ludwig Van Beethoven
– Canzona di ringraziamento offerta alla divinità da un guarito, in modo lidico: Molto Adagio, dal Quartetto n.15 in la minore op. 132 (trascr. di Ezio Bosso)*
Ezio Bosso
– Who cares about a Blue Bird’s Tune, per quartetto d’archi*
– dal Quartetto n.2 “Quattordici danze per bambini intorno a un buco” (dalle musiche per il film “Io non ho paura”)°:
– n.1 “Rumba verso il buco”
– n.8 “Contro i padri”
– n.6 “Requiem gitano”
– n.10 “Per volare”
– n.4 “Della paura”
– n.13 “Della solitudine”
– n.12 “Dei tuoni“
—
⁺Luigi Finetto, oboe
⁺Roberta Lioy, violino
⁺Enrico Carraro, viola
⁺Giuseppe Massaria, violoncello
*Marta Tortia, violino
*Damiano Barreto, violino
*Costanza Pepini, viola
*Leonardo Duca, violoncello
°Quartetto Cavour 2025:
Basak Baraz, violino
Martina Mancuso, violino
Carmen Verzino, viola
Cecilia Carminiti, violoncello
—
La Filarmonica TRT celebra il Maestro Ezio Bosso a 5 anni dalla sua scomparsa con una giornata di eventi speciali all’insegna della sua musica.
Tre ensemble formati da musicisti che lo hanno conosciuto, stimato e amato eseguiranno alcuni brani tra i più emozionanti del Maestro, musicista, compositore, direttore e amico dell’orchestra torinese.
“Bisogna lasciarsi travolgere dalla bellezza della musica” – Ezio Bosso
Posto unico: € 5
Biglietti in vendita da venerdì 9 maggio:
– Presso la Biglietteria del Teatro Regio
– Nei punti vendita Vivaticket o online
– La sera stessa al Polo del ‘900
Il progetto “Musica Diffusa” è realizzato in collaborazione con la Città di Torino, il Polo del ‘900 e la Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci.
Data e orario
12 Maggio 2025, ore 20:00
Dove
Polo del '900, Auditorium di Palazzo S. Daniele
Piazzetta Franco Antonicelli, 10122 Torino TO
Biglietto
Aprile 2025
Lun14Apr20:0022:00TIPOLOGIAMusica classicaHannu LintuNielsen, Grieg, SibeliusTeatro Regio di Torino
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAHannu Lintu SOLISTASaskia Giorgini – pianoforte PROGRAMMACarl Nielsen – Helios, Ouverture per orchestra, op. 17Edvard Grieg –
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Hannu Lintu
SOLISTA
Saskia Giorgini – pianoforte
PROGRAMMA
Carl Nielsen – Helios, Ouverture per orchestra, op. 17
Edvard Grieg – Concerto in la minore per pianoforte e orchestra, op. 16
Jean Sibelius – Lemminkäinen Suite, op. 22
Il finlandese Hannu Lintu è uno degli artisti più richiesti nel panorama internazionale, direttore principale della Gubelkian Orchestra di Lisbona e della Finnish National Opera, può vantare collaborazioni con le più importanti orchestre del mondo (Berliner Philarmoniker, Boston Symphony Orchestra, Chicago Symphony Orchestra…).
Il programma della serata è interamente rivolto alle atmosfere nordiche, con uno sguardo particolare sulla mitologia.
“Helios, Ouverture per orchestra, op. 17” fu composta durante un viaggio ad Atene nel 1903, figlia della suggestione del compositore danese Carl Nielsen per la cultura e mitologia greca classica.
Una tappa del viaggio è Torino, citta natale di Saskia Giorgini, rinomata pianista vincitrice di numerosi premi internazionali, tra cui il primo premio alla Mozart Competition di Salisburgo nel 2016 e il Premio Speciale Chopin al concorso Busoni del 2015.
Il “Concerto in la minore per pianoforte e orchestra, op. 16” è uno dei concerti più amati nello sconfinato repertorio per pianoforte e orchestra. Un‘opera piena di emozioni, atmosfera e cantabilità, ricca di richiami alla musica popolare norvegese, di cui Grieg fu il più grande promotore nel panorama musicale mondiale.
Conclude la serata la maestosa “Lemminkäinen Suite, op. 22” del compositore finlandese Jean Sibelius.
La suite in quattro movimenti racconta le vicende leggendarie dell’eroico Lemminkäinen del Kalevala, personaggio mitologico del folklore finlandese.
All’interno della composizione spicca la bellezza melancolica del terzo movimento, “Il cigno di Tuonela”. Il canto del cigno, affidato al corno inglese, è un momento estatico nel regno della morte di Tuonela.
Data e orario
14 Aprile 2025
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Biglietto
Marzo 2025
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA E SOLISTAFabio Biondi PROGRAMMAFanny Mendelssohn-Bartholdy – Ouverture in do maggiore, op. 24Felix Mendelssohn-Bartholdy – Concerto in re minore per violino
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA E SOLISTA
Fabio Biondi
PROGRAMMA
Fanny Mendelssohn-Bartholdy – Ouverture in do maggiore, op. 24
Felix Mendelssohn-Bartholdy – Concerto in re minore per violino e archi, MWV O3
Ludwig van Beethoven – Sinfonia n.6 in fa maggiore op. 68 “Pastorale”
Fondatore di Europa Galante, il maestro Biondi è diventato un punto di riferimento mondiale nell’ esecuzione musicale stilisticamente informata e attenta alle prassi d’epoca.
Questa profonda conoscenza interpretativa è la chiave di lettura fondamentale del concerto, un programma che si muove in un terreno delicato e di difficile interpretazione, a cavallo tra Classicismo e Romanticismo.
La prima parte del concerto è dedicata alla riscoperta di due opere meno conosciute della famiglia Mendelssohn-Bartholdy.
Limitata dai pregiudizi del tempo ma supportata e stimata dal fratello Felix, Fanny Mendelssohn-Bartholdy fu una pianista e compositrice di grande talento e ispirazione.
L’ “Ouverture in do maggiore, op. 24” è un’opera raffinata di grande eleganza e piacevolezza d’ascolto, che mostra una profonda conoscenza dell’impianto classico attraverso uno sguardo pienamente appartenete all’Ottocento tedesco.
A seguire, il maestro Biondi affronterà il “Concerto in re minore per violino e archi, MWV 03”.
Un’opera giovanile di Felix Mendelssohn-Bartholdy, che a dispetto della tonalità piuttosto cupa, si distanzia dai tormenti dello spirito romantico, proponendo un’esplosione di idee musicali e freschezza.
Nella seconda parte, uno dei capolavori più amati di Ludwig van Beethoven, la “Sinfonia n.6 in fa maggiore op. 68 “Pastorale””.
Una sinfonia assolutamente e volutamente a cavallo tra antico e moderno, dove il genio esalta il dialogo tra radici culturali e modernità.
Data e orario
24 Marzo 2025
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Biglietto
Febbraio 2025
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAFelix Mildenberger (vedi Partner Artistici) SOLISTAAndrea Azzi – fagotto PROGRAMMAIgor’ Fëderovič Stravinskij – Pulcinella, suite da concerto
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Felix Mildenberger (vedi Partner Artistici)
SOLISTA
Andrea Azzi – fagotto
PROGRAMMA
Igor’ Fëderovič Stravinskij – Pulcinella, suite da concerto
Andrè Jolivet – Concerto per fagotto, orchestra d’archi e pianoforte
Johannes Brahms – Quartetto in sol minore con pianoforte Op. 25 (orchestrazione di A. Schönberg)
Gli artisti, da sempre, si sono fatti ispirare dai brani che più amavano, interpretandoli e appropriandosene attraverso il loro sguardo.
Le cover non sono un’invenzione di oggi ma una pagina imprescindibile nella storia della musica di ogni genere, dalle variazioni su temi celebri, terreno di scontro tra virtuosi, fino alle grandi opere di orchestrazione del Novecento.
«Pulcinella fu la mia scoperta del passato, l’epifania attraverso la quale tutto il mio lavoro ulteriore divenne possibile. Fu uno sguardo all’indietro – la prima di molte avventure amorose in quella direzione – ma fu anche uno sguardo allo specchio» I.F. Stravinskij
“Pulcinella, suite dal balletto” è un’opera piena di energia e vitalità, tratta dall’omonimo balletto elaborato su musiche di Giovanni Battista Pergolesi e altri autori dell’epoca.
Il “Concerto per fagotto, orchestra d’archi e pianoforte” di Andrè Jolivet è un’opera di estremo virtuosismo nel repertorio dello strumento. Scritto originariamente per il basson francese, presenta momenti di raffinato lirismo (in particolare nel secondo movimento) strizzando l’occhio al contempo alla musica jazz e al tribale, in un dialogo ampiamente collaudato nella musica francese di metà Novecento.
Solista, il primo fagotto della Filarmonica TRT, Andrea Azzi.
Un altro confronto allo specchio chiude il concerto inaugurale della Filarmonica TRT.
Il “Quartetto in sol minore con pianoforte op. 25 (orchestrazione di A. Schönberg)” di Johannes Brahms.
Schönberg esalta attraverso le possibilità timbriche e dinamiche di una grande orchestra sinfonica uno dei quartetti più amati del grande compositore Romantico tedesco.
Una pagina traboccante energia e intensità espressiva, dove si incrociano grande cantabilità a sfrenati temi zigani.
Data e orario
17 Febbraio 2025
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Settembre 2024
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAGianandrea Noseda (vedi Partner Artistici) PROGRAMMAGeorge Walker – Lyric for stringsAlfredo Casella – Frammenti sinfonici da La
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Gianandrea Noseda (vedi Partner Artistici)
PROGRAMMA
George Walker – Lyric for strings
Alfredo Casella – Frammenti sinfonici da La donna serpente
Ludwig van Beethoven – Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92
Gianandrea Noseda torna a dirigere la Filarmonica TRT con la musica di Alfredo Casella per La donna serpente, uno dei titoli più significativi della sua esperienza alla guida musicale del Teatro Regio di Torino. I frammenti sinfonici dall’opera di Casella vengono presentati fra il “lamento” dell’americano George Walker dedicato alla nonna Melvina King, testimone di un’epoca in cui la schiavitù ancora vigeva negli Stati Uniti, con la Settima Sinfoniadi Beethoven definita da un illustre estimatore come Richard Wagner una “danza delle sfere a misura d’uomo: questa Sinfonia è l’apoteosi stessa della danza, è la danza, nella sua essenza più sublime”.
Data e orario
10 Settembre 2024
ore 20:00-22:00
Dove
Auditorium RAI Arturo Toscanini
Via Gioachino Rossini, 15, 10124 Torino TO
Maggio 2024
Gio30Mag21:0023:00TIPOLOGIAMusica classicaSergey GalaktionovA. VivaldiReggia di Venaria
Note al concerto
MAESTRO CONCERTATORESergey Galaktionov VIBRAFONO SOLISTAAndrei Pushkarev PROGRAMMAA. Vivaldi – Le quattro stagioni per vibrafono e orchestra
Note al concerto
MAESTRO CONCERTATORE
Sergey Galaktionov
VIBRAFONO SOLISTA
Andrei Pushkarev
PROGRAMMA
A. Vivaldi – Le quattro stagioni per vibrafono e orchestra d’archi (arr. Andrei Pushkarev)
Le architetture e le geometrie barocche si legano alle note, alle arie di grandi compositori del passato fino agli artisti dei nostri giorni. Così si sviluppa l’innovativo progetto musicale della Reggia di Venaria, il Late Spring Music Festival.
Ad aprire la manifestazione sarà la Filarmonica TRT con il percussionista virtuoso Andrei Pushkarev nelle Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi, presentate per la prima volta in Italia in questa funambolica versione.
Data e orario
30 Maggio 2024
ore 21:00
Dove
Reggia di Venaria
Piazza della Repubblica, 4 - 10078 Venaria Reale TO
Aprile 2024
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRATimothy Brock PROGRAMMACharlie Chaplin e Meredith Wilson – The Great DictatorProiezione del film (Il grande dittatore, USA 1940)Regia di Charlie
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Timothy Brock
PROGRAMMA
Charlie Chaplin e Meredith Wilson – The Great Dictator
Proiezione del film (Il grande dittatore, USA 1940)
Regia di Charlie Chaplin, partitura per esecuzione dal vivo da Timothy Brock nel 2023
Torna al Teatro Regio di Torino uno spettacolo molto amato e partecipato dal pubblico torinese.
La Filarmonica TRT, guidata dal M° Timothy Brock, esegue dal vivo per la prima volta le musiche di The Great Dictator in sincrono con la proiezione dell’omonimo film di Charlie Chaplin.
Scritta da Charlie Chaplin e Meredith Wilson, la partitura è stata ripresa e adattata per l’esecuzione dal vivo nel 2023 da Timothy Brock, massimo esperto del repertorio.
Un modo nuovo e coinvolgente di vivere una delle più amate pellicole della cinematografia hollywoodiana!
Venite a farvi commuovere, divertire, emozionare dal genio di Chaplin: artista versatile che, come solo i grandi geni nella storia, riesce a mantenere attualità e comunicatività immutate nel tempo.
Data e orario
Lunedì 22 Aprile 2024
20:00-22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRALawrence Renes PROGRAMMARobert Schumann, Ouvertüre Scherzo e Finale in mi maggiore per orchestra op. 52John Adams, The Chairman Dances (Foxtrot per
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Lawrence Renes
PROGRAMMA
Robert Schumann, Ouvertüre Scherzo e Finale in mi maggiore per orchestra op. 52
John Adams, The Chairman Dances (Foxtrot per orchestra)
Johannes Brahms, Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 73
La serata si aprirà con un’ouverture relativamente poco eseguita di R. Schumann, l’Ouverture, Scherzo e Finale in mi maggiore per orchestra op. 52.
Un’opera assolutamente innovativa che rappresenta uno dei primi tentativi di abbandono della forma classica beethoveniana nelle composizioni per grande orchestra sinfonica.
Un’ouverture gioiosa, spensierata ma non frivola, che mantiene equilibrio e proporzione nonostante rinunci al movimento lento, elemento unico per l’epoca.
John Adams ha ribadito più volte il suo amore per Robert Schumann, artista da cui trae ispirazione per molte delle sue opere.
The Chairman Dances (Il presidente balla, 1985) è un coinvolgente e percussivo foxtrot per orchestra tratto, secondo indicazioni dello stesso Adams, dall’ Atto III della sua opera Nixon in China.
Concluderà la serata la seducente Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 73 di J. Brahms. Scritta stranamente di getto, fu composta in villeggiatura sulle Alpi (estate 1877).
Al rientro, Clara Schumann lo definirà “in ottima forma ed entusiasta del suo soggiorno estivo”, uno stato d’animo sicuramente presente nella sinfonia.
Tuttavia sarà lo stesso Brahms a sostenere in occasione della seconda esecuzione che mai aveva composto un brano così triste e che “la partitura deve risultare a lutto”. Contraddizioni e instabilità emotive tipiche del tormentato genio tedesco.
Ph. Credits: Claudine Grin
Data e orario
Lunedì 08 Aprile 2024
20:00-22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Marzo 2024
Note al concerto
Musiche di OZMOTIC, rielaborazione strumentale di Alberto Barberis PROGRAMMALa nuova coproduzione (in prima assoluta) di Stagione Scene dal Vivo e Filarmonica TRT, “Computing Transcendence”,
Note al concerto
Musiche di OZMOTIC, rielaborazione strumentale di Alberto Barberis
PROGRAMMA
La nuova coproduzione (in prima assoluta) di Stagione Scene dal Vivo e Filarmonica TRT, “Computing Transcendence”, esplora, fonde, rigenera universi sonori attraverso linguaggi apparentemente distanti, grazie alle musiche di OZMOTIC, alla rielaborazione strumentale di Alberto Barberis e all’unione esecutiva di due importanti realtà artistiche torinesi e internazionali agli antipodi per tradizioni.
Accanto ad OZMOTIC, progetto elettronico – strumentale di Simone Bosco e Riccardo Giovinetto, si esibiscono sul palco del Circolo della musica i solisti della FilarmonicaTRT, FilTRTConsort: Luigi Presta al violino, Federico Carraro alla viola, Paola Perardi al violoncello, Luigi Finetto all’oboe e Alessandro Dorella al clarinetto.
Il risultato è una scultura sonora affascinante, densa e unica nel suo genere, un viaggio astratto e intenso con approdo in un luogo sonoro in cui tradizione e contemporaneità si fondono in un tempo fluido, fatto di passato, presente e futuro interconnessi.
OZMOTIC
Simone Bosco, Riccardo Giovinetto
FilTRTConsort
Luigi Presta, violino
Federico Carraro, viola
Paola Perardi, violoncello
Luigi Finetto, oboe
Alessandro Dorella, clarinetto
Data e orario
Venerdì 15 Marzo 2024
20:00-22:00
Lun04Mar20:0022:00TIPOLOGIAMusica classicaYutaka SadoHaydn, BrucknerTeatro Regio di Torino
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAYutaka Sado (vedi Partner Artistici) PROGRAMMAFranz Joseph Haydn, Sinfonia n.44 in mi minore “Trauer Symphonie” (Sinfonia funebre) Hob. I:44Anton Bruckner, Sinfonia n.4
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Yutaka Sado (vedi Partner Artistici)
PROGRAMMA
Franz Joseph Haydn, Sinfonia n.44 in mi minore “Trauer Symphonie” (Sinfonia funebre) Hob. I:44
Anton Bruckner, Sinfonia n.4 in mi bemolle maggiore “Romantica”
Il maestro Yutaka Sado è stata una figura importante nella storia della Filarmonica TRT, di cui è stato Direttore Ospite Principale dal 2012.
Da anni Direttore Principale e Artistico della prestigiosa Tonkünstler-Orchester di Vienna, il Maestro propone un programma interamente viennese di grande maturità.
La Sinfonia n.44 Trauer-Symphonie (Sinfonia funebre) Hob. I:44 composta nel 1772 si colloca in un periodo di forte turbamento emotivo per il compositore, travolto in quegli anni dalle istanze pre-romantiche dello Sturm und Drang.
Il carattere funebre deriva principalmente dalla tonalità in mi minore ma non ci sono riferimenti nel manoscritto o temi lugubri nella sinfonia. L’appellativo viene con grande probabilità dalla richiesta esplicita di Haydn perché fosse la musica eseguita al momento delle sue esequie.
Punto forte dell’opera il solenne Adagio in mi maggiore, una pagina di grande bellezza e respiro.
La Sinfonia n.4 in Mi maggiore “Romantica” di A.Bruckner è una delle più amate del grande organista e compositore austriaco e una delle poche che ebbe grande successo al momento della prima esecuzione (Vienna, 1881).
Venne definita “Romantica” dallo stesso Bruckner, infervorato in quegli anni dal Romanticismo delle grandi opere di Richard Wagner (Lohengrin e Siegfried su tutte), suo maestro e costante punto di riferimento.
Ph. Credits: Takashi Iijima
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Ottobre 2023
Lun23Ott21:0023:00TIPOLOGIAMusica classicaFelix MildenbergerCopland, MahlerTeatro Regio di Torino
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAFelix Mildenberger (vedi Partner Artistici) SOLISTAChristina Landshamer – soprano PROGRAMMAAaron Copland – Appalachian Spring, suite dal balletto
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Felix Mildenberger (vedi Partner Artistici)
SOLISTA
Christina Landshamer – soprano
PROGRAMMA
Aaron Copland – Appalachian Spring, suite dal balletto
Gustav Mahler – Sinfonia n.4 in sol maggiore per soprano e orchestra
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Giugno 2023
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAJukka-Pekka Sarast PROGRAMMAJohannes Brahms – Ouverture per una festa accademica op.80Pëtr IL’ič Čaikovskij – Romeo e Giulietta, ouverture-fantasia
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Jukka-Pekka Sarast
PROGRAMMA
Johannes Brahms – Ouverture per una festa accademica op.80
Pëtr IL’ič Čaikovskij – Romeo e Giulietta, ouverture-fantasia op.32
Jean Sibelius – Sinfonia n.2 op.43
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Maggio 2023
Lun22Mag21:0023:00TIPOLOGIAMusica classicaOksana LynivFrolyak, Tomasi, BerliozTeatro Regio di Torino
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAOksana Lyniv SOLISTAVincent Lepape – trombone PROGRAMMABohdana Frolyak – Adagio in memory of Myroslav Skoryk
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Oksana Lyniv
SOLISTA
Vincent Lepape – trombone
PROGRAMMA
Bohdana Frolyak – Adagio in memory of Myroslav Skoryk
Henri Tomasi – Concerto per trombone e orchestra
Hector Berlioz – Sinfonia fantastica Op.14
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Lun15Mag21:0023:00TIPOLOGIAMusica classicaFelix MildenbergerBosso, ČaikovskijTeatro Regio di Torino
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAFelix Mildenberger (vedi Partner Artistici) SOLISTAAmedeo Cicchese – violoncello PROGRAMMAEzio Bosso – Sinfonia n.1
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Felix Mildenberger (vedi Partner Artistici)
SOLISTA
Amedeo Cicchese – violoncello
PROGRAMMA
Ezio Bosso – Sinfonia n.1 Oceans
Pëtr IL’ič Čaikovskij – Sinfonia n.6 op.74 Patetica
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Gennaio 2023
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAFelix Mildenberger (vedi Partner Artistici) SOLISTAGiuseppe Gibboni – violino PROGRAMMALili Boulanger – D’un matin
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Felix Mildenberger (vedi Partner Artistici)
SOLISTA
Giuseppe Gibboni – violino
PROGRAMMA
Lili Boulanger – D’un matin de printemps
Niccolò Paganini – Concerto n.1 in re maggiore per violino e orchestra, op.6
Modest Musorgskij – Quadri di un’esposizione (orchestrazione di M. Ravel)
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Maggio 2022
Lun16Mag21:0023:00TIPOLOGIAMusica classicaMichele GambaBosso, BeethovenTeatro Regio di Torino
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAMichele Gamba PROGRAMMAEzio Bosso – Sinfonia n.2 “Under the Trees’ Voices”L. v. Beethoven – Sinfonia n.8 in fa
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Michele Gamba
PROGRAMMA
Ezio Bosso – Sinfonia n.2 “Under the Trees’ Voices”
L. v. Beethoven – Sinfonia n.8 in fa maggiore op.89
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Aprile 2022
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAFelix Mildenberger (vedi Partner Artistici) SOLISTAJoao Barroso – oboe PROGRAMMARichard Strauss – Concerto in
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Felix Mildenberger (vedi Partner Artistici)
SOLISTA
Joao Barroso – oboe
PROGRAMMA
Richard Strauss – Concerto in re maggiore per oboe e piccola orchestra
Igor Stravinskij – Petruška, Suite dal balletto
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Marzo 2022
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAGianandrea Noseda (vedi Partner Artistici) PROGRAMMAUmberto Giordano – Preludio Atto Secondo da SiberiaGrant Still – Sinfonia No.4
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Gianandrea Noseda (vedi Partner Artistici)
PROGRAMMA
Umberto Giordano – Preludio Atto Secondo da Siberia
Grant Still – Sinfonia No.4 “Autochthonus”
Franz Liszt – Orpheus
Antonin Dvorak – Variazioni Sinfoniche
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Dicembre 2021
Lun20Dic21:0023:00TIPOLOGIAMusica classicaFelix MildenbergerBrucknerTeatro Regio di Torino
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAFelix Mildenberger (vedi Partner Artistici) PROGRAMMAAnton Bruckner – Sinfonia n.7 in mi maggiore
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Felix Mildenberger (vedi Partner Artistici)
PROGRAMMA
Anton Bruckner – Sinfonia n.7 in mi maggiore
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Ottobre 2021
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRATimothy Brock PROGRAMMACharlie Chaplin – Proiezione del film “Il Monello” (The Kid, USA 1921), con esecuzione dal vivo
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Timothy Brock
PROGRAMMA
Charlie Chaplin – Proiezione del film “Il Monello” (The Kid, USA 1921), con esecuzione dal vivo in sincrono della colonna sonora
Data e orario
10 ottobre 2021
20.00 – 22.00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Luglio 2021
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAGianandrea Noseda (vedi Partner Artistici) PROGRAMMACarl Maria Von Weber – Oberon OuvertureZoltán Kodály – Peacock VariationsKurt
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Gianandrea Noseda (vedi Partner Artistici)
PROGRAMMA
Carl Maria Von Weber – Oberon Ouverture
Zoltán Kodály – Peacock Variations
Kurt Weill – Sinfonia No.2
Dove
Reggia di Venaria
Piazza della Repubblica, 4 - 10078 Venaria Reale TO
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAFelix Mildenberger (vedi Partner Artistici) PROGRAMMABedřich Smetana – La Moldava, poema sinfonicaFrancis Poulenc – Les Biches, suite
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Felix Mildenberger (vedi Partner Artistici)
PROGRAMMA
Bedřich Smetana – La Moldava, poema sinfonica
Francis Poulenc – Les Biches, suite dal balletto
Edward Elgar – Enigma Variations op.36
Dove
Reggia di Venaria
Piazza della Repubblica, 4 - 10078 Venaria Reale TO
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAMaxime Pascal PROGRAMMAClaude Debussy – Prélude à l’après-midi d’un fauneNikolaj Rimskij-Korsakov – Sheherazade, Suite sinfonica
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Maxime Pascal
PROGRAMMA
Claude Debussy – Prélude à l’après-midi d’un faune
Nikolaj Rimskij-Korsakov – Sheherazade, Suite sinfonica
Dove
Reggia di Venaria
Piazza della Repubblica, 4 - 10078 Venaria Reale TO
Giugno 2021
Lun21Giu21:0023:00TIPOLOGIAMusica classicaStefano MontanariTrovesi, MontanariTeatro Regio di Torino
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAStefano Montanari SOLISTAGianluca Trovesi – clarinettoFabrizio Bosso – trombaFederico Marchesano – contrabbasso PROGRAMMATrovesi/Montanari
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Stefano Montanari
SOLISTA
Gianluca Trovesi – clarinetto
Fabrizio Bosso – tromba
Federico Marchesano – contrabbasso
PROGRAMMA
Trovesi/Montanari – Berg Heim: una piccola montagna magica
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Settembre 2020
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAGianandrea Noseda (vedi Partner Artistici) PROGRAMMAL.v. Beethoven – Concerto per pianoforte n.5 op.73 Imperatore, Sinfonia n.7 in la
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Gianandrea Noseda (vedi Partner Artistici)
PROGRAMMA
L.v. Beethoven – Concerto per pianoforte n.5 op.73 Imperatore, Sinfonia n.7 in la maggiore per orchestra op.92
Dove
Stresa Festival
Via Giosuè Carducci, 38, 28838 Stresa VB
Gennaio 2020
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRATimothy Brock PROGRAMMABuster Keaton – Proiezione del film “Come vinsi la guerra” (The General, USA 1926), con esecuzione
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Timothy Brock
PROGRAMMA
Buster Keaton – Proiezione del film “Come vinsi la guerra” (The General, USA 1926), con esecuzione dal vivo in sincrono della colonna sonora
Data e orario
20 gennaio 2020
20.00 – 22.00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Dicembre 2019
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAMaxime Pascal SOLISTACoro di voci bianche del Teatro Regio di Torino e del Conservatorio “G. Verdi” di Torino
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Maxime Pascal
SOLISTA
Coro di voci bianche del Teatro Regio di Torino e del Conservatorio “G. Verdi” di Torino
PROGRAMMA
Sergej Prokof’ev – Sinfonia n.1 in re maggiore op.25 Classica
Maurice Ravel – Ma mère l’oye, versione per balletto
Paul Dukas – L’Apprenti sorcier (L’apprendista stregone), poema sinfonico
Benjamin Britten – Psalm 150, per coro giovanile e orchestra op.67
John Rutter – What Sweeter Music, per voci bianche e archi – For the Beauty of the Earth, per voci bianche e archi
Arthur Lavandier – Christmas Medley, per voci bianche e orchestra
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Novembre 2019
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAFelix Mildenberger (vedi Partner Artistici) SOLISTAAmedeo Cicchese – violoncello PROGRAMMALudwig van Beethoven – Leonore
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Felix Mildenberger (vedi Partner Artistici)
SOLISTA
Amedeo Cicchese – violoncello
PROGRAMMA
Ludwig van Beethoven – Leonore III op.72b Ouverture
Robert Schumann – Concerto in la minore per violoncello e orchestra
Felix Mendelssohn – Sinfonia n.3 in la minore op.56 Scozzese
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAStefano Fonzi SOLISTAPaolo Fresu – trombaAlbert Hera – vocePino Insegno – attoreTorino Jazz Orchestra
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Stefano Fonzi
SOLISTA
Paolo Fresu – tromba
Albert Hera – voce
Pino Insegno – attore
Torino Jazz Orchestra
PROGRAMMA
Stefano Fonzi – Leonardo e il foglio perduto
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Maggio 2019
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAGianandrea Noseda (vedi Partner Artistici) PROGRAMMAZoltán Kodály – Galántai Tàncok (Danze di Galánta)Johannes Brahms – dalle Danze
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Gianandrea Noseda (vedi Partner Artistici)
PROGRAMMA
Zoltán Kodály – Galántai Tàncok (Danze di Galánta)
Johannes Brahms – dalle Danze Ungheresi (orch. Antonín Dvořák): n° 17 in fa diesis minore – n° 20 in mi minore – n° 21 in mi minore
Antonin Dvorak – dalle Danze Slave op. 46 n° 2 in mi minore (Dumka) – n° 3 in la bemolle maggiore (Polka)
Aleksandr Borodin – Sinfonia n.2 in re minore, Danze Polovesiane da Il principe Igor
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Marzo 2019
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRATimothy Brock PROGRAMMACharlie Chaplin – Proiezione del film “Il Circo” (The Circus, USA 1928), con esecuzione dal vivo
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Timothy Brock
PROGRAMMA
Charlie Chaplin – Proiezione del film “Il Circo” (The Circus, USA 1928), con esecuzione dal vivo in sincrono della colonna sonora
Data e orario
4 marzo 2019
20.00 – 22.00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Febbraio 2019
Gio28Feb21:0023:00TIPOLOGIAMusica classicaNuno CoelhoAntonin, BeethovenNuvola Lavazza
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRANuno Coelho SOLISTAVeronika Eberle – Violino PROGRAMMALe Ebridi op.26, ouvertureDvorak Antonin – Concerto per
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Nuno Coelho
SOLISTA
Veronika Eberle – Violino
PROGRAMMA
Le Ebridi op.26, ouverture
Dvorak Antonin – Concerto per violino e orchestra op. 53
Ludwig van Beethoven – Sinfonia n.7 in la maggiore per orchestra op.92
Dove
Nuvola Lavazza
Via Bologna 32 10152 Torino TO
Gennaio 2019
Lun14Gen21:0023:00TIPOLOGIACrossoverValentino CorvinoThe Swingle SingersTeatro Regio di Torino
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAValentino Corvino PROGRAMMABritten Benjamin – Simple Symphony op.4, per orchestra d’archiCorelli Arcangelo – Vivace, Grave e Allegro dal
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Valentino Corvino
PROGRAMMA
Britten Benjamin – Simple Symphony op.4, per orchestra d’archi
Corelli Arcangelo – Vivace, Grave e Allegro dal Concerto Grosso op.6 n°8 “Fatto per la notte di Natale” Arr. Valentino Corvino
Bach Johann Sebastian – Badinerie dalla Suite n°2 in si minore BWV 1067, Two Sisters, libero adattamento dal “Quia respexit humilitatem” dal Magnificat in re maggiore BWV 243Arr. Jo Goldsmith – Eteson & Valentino Corvino
De Falla Manuel – Nana, arr. Jo Goldsmith – Eteson
Griffiths Oliver – Fargotten
Elbow – Weather to fly, arr. Clare Wheeler
Khairat Omar – Fatma, arr. The Ayoub Sisters & Edward Randell
Rudolph Richard, Stepney Charles – Les Fleurs, arr. Edward Randell
Corvino Valentino – Swinglin, omaggio ai The Swingles per orchestra
Albeniz Isaac – Asturias, orch. Cyrille Lehn
Tradizionale afgano – Lover’s Desire, arr. Benjamin Woodgates & Edward Randell
Tradizionale bulgaro – Bučimiš, arr. Clare Wheeler
LP – Tokyo Sunrise, arr. Jon Smith
Goldsmith – Eteson Jo, Davey Sara & Griffiths Oliver – Narnia
King Carol – I feel the earth move, arr. Michele Weir
Gillespie Dizzy – A night in Tunisia, arr. e orch. Cyrille Lehn
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Dicembre 2018
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAFelix Mildenberger Coro di voci bianche del Teatro Regio di Torino e del Conservatorio “G. Verdi” di Torino
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Felix Mildenberger
Coro di voci bianche del Teatro Regio di Torino e del Conservatorio “G. Verdi” di Torino
PROGRAMMA
Pëtr Il’ic Čaikovskij – Romeo e Giulietta, ouverture-fantasia op.32 in si minore
Michail Glinka – Ruslan e Ljudmila, ouverture
Engelbert Humperdinck – Hänsel und Gretel, ouverture
John Rutter – Angel’s Carol – The Lord Bless You and Keep You – A Gaelic Blessing, per voci bianche e orchestra
Leroy Anderson – The Typewriter
Ralph Vaughan Williams – Lullaby, dalla cantata Hodie (This day), per voci bianche e orchestra
Leroy Anderson – A Christmas Festival, per voci bianche e orchestra
Data e orario
17 dicembre 2018
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Novembre 2018
Lun05Nov20:0022:00TIPOLOGIAMusica classicaKarl - Heinz SteffensDebussy, RavelTeatro Regio di Torino
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAKarl – Heinz Steffens PROGRAMMAClaude
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Karl – Heinz Steffens
PROGRAMMA
Claude Debussy – La Mer, tre schizzi sinfonici per orchestra L219
Maurice Ravel – Rapsodie Espagnole
Maurice Ravel – Pavane pour une infante defunte per orchestra
Maurice Ravel – Alborada del gracioso per orchestra
Maurice Ravel – Bolero
Data e orario
5 novembre 2018
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Gennaio 2018
Lun22Gen20:0022:00TIPOLOGIAMusica classicaGianandrea NosedaDebussy, RavelTeatro Regio di Torino
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAGianandrea Noseda PROGRAMMARobert Schumann – Ouverture “Manfred”in mib minore op.
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Gianandrea Noseda
PROGRAMMA
Robert Schumann – Ouverture “Manfred”in mib minore op. 115
Antonin Dvorak – Il Folletto delle Acque, poema sinfonico op. 107
Nino Rota – La Strada, suite dal balletto Igor Stravinskij – Divertissement, suite sinfonica dal balletto“Le baiser de la fée”(1934)
Data e orario
22 gennaio 2018
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Dicembre 2017
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRATimothy Brock PROGRAMMACharlie Chaplin – Proiezione
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Timothy Brock
PROGRAMMA
Charlie Chaplin – Proiezione del film La febbre dell’oro (The Gold Rush, USA 1925), con esecuzione dal vivo in sincrono della colonna sonora
Data e orario
18 dicembre 2017
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Novembre 2017
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRADonato Renzetti PROGRAMMALeonard Bernstein – On
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Donato Renzetti
PROGRAMMA
Leonard Bernstein – On the town, tre episodi di danza
George Gershwin – An American in Paris
Aaron Copland – Rodeo, suite dal balletto
Leonard Bernstein – West Side Story, danze sinfoniche
Data e orario
13 novembre 2017
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Giugno 2017
Aprile 2017
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAGianandrea Noseda PINOFORTE SOLISTABertrand Chamayou PROGRAMMALuigi
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Gianandrea Noseda
PINOFORTE SOLISTA
Bertrand Chamayou
PROGRAMMA
Luigi Dallapiccola – Marsia, frammenti sinfonici tratti dal balletto
Franz List –Concerto n.2 in la maggiore per pianoforte e orchestra
Modest Musorgskij – Quadri di un’esposizione (orchestrazione di M. Ravel)
Data e orario
18 aprile 2017
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Febbraio 2017
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAGianandrea Noseda VIOLINO SOLISTAAlexandra Conunova
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Gianandrea Noseda
VIOLINO SOLISTA
Alexandra Conunova
PROGRAMMA
Luigi Dallapiccola – Marsia, frammenti sinfonici dal balletto
Pëtr Il’ič Čaikovskij – Concerto per violino in re maggiore, op.35
Modest Musorgskij – Quadri di un’esposizione (orchestrazione di M. Ravel)
Data e orario
17 aprile 2017
20:00 – 22:00
Dove
Grand Theatre de Provence, Aix-en-Provence
380 Av. Max Juvénal, 13100 Aix-en-Provence, Francia
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAYutaka Sado PROGRAMMAJohann Sebastian Bach /
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Yutaka Sado
PROGRAMMA
Johann Sebastian Bach / Anton Webern – Ricercare a 6 voci da Musikalisches Opfer BWV 1079 (orchestrazione di Anton Webern)
Franz Joseph Haydn – Sinfonia n.93 in re maggiore
Felix Mendelssohn– Sinfonia n.5 in re minore op.107 Riforma
Data e orario
6 febbraio 2017
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Settembre 2016
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAGianandrea Noseda PROGRAMMARichard Strauss – Quattro
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Gianandrea Noseda
PROGRAMMA
Richard Strauss – Quattro Interludi da “Intermezzo”
Igor Stravinskij – Rossignol
Data e orario
4 settembre 2016
20:00 – 22:00
Dove
Stresa Festival
Via Giosuè Carducci, 38, 28838 Stresa VB
Maggio 2016
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAGiandrea Noseda PIANOFORTE SOLISTA Alexandr Toradze
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Giandrea Noseda
PIANOFORTE SOLISTA
Alexandr Toradze
PROGRAMMA
Igor Stravinskij – Symphonies of Wind Instruments (1947)
Dmitrij Šostakovic – Concerto per pianoforte e orchestra n.2 in Fa maggiore op. 102
Ludwig van Beethoven – Grosse Fuge in Si bemolle maggiore op. 133 – Arrangiamento di Meirion Bowen per quartetto d’archi e orchestra (2003)
Richard Strauss – Quattro Interludi da “Intermezzo”
Data e orario
16 maggio 2016
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Marzo 2016
Lun14Mar20:0022:00TIPOLOGIAMusica classicaStefano MontanariBach, GubaidulinaTeatro Regio di Torino
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAStefano Montanari VIOLINI SOLISTIStefano Montanari, Cecilia BacciFLAUTO SOLISTAMassimo MercelliCLARINETTO SOLISTADarko Brlek
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Stefano Montanari
VIOLINI SOLISTI
Stefano Montanari, Cecilia Bacci
FLAUTO SOLISTA
Massimo Mercelli
CLARINETTO SOLISTA
Darko Brlek
PROGRAMMA
Johann Sebastian Bach – Concerto in re min per 2 violini o orchestra BWV 1043
Sofia Gubaidulina – Warum? Per flauto, clarinetto e orchestra d’archi
Johann Sebastian Bach – Suite n.3 in re maggiore per orchestra BWV 1068
Data e orario
14 marzo 2016
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Novembre 2015
Lun09Nov20:0022:00TIPOLOGIAMusica classicaYutaka SadoChopin, SchumannTeatro Regio di Torino
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAYutaka Sado PIANOFORTE SOLISTADmitrij Majboroda
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Yutaka Sado
PIANOFORTE SOLISTA
Dmitrij Majboroda
PROGRAMMA
Fryderyk Chopin – Concerto n.2 in fa minore per pianoforte e orchestra op.21
Robert Schumann – Sinfonia n.2 in do maggiore op.61
Data e orario
9 novembre 2015
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Ottobre 2015
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAGianandrea Noseda PIANOFORTE SOLISTASimon Trpčeski
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Gianandrea Noseda
PIANOFORTE SOLISTA
Simon Trpčeski
PROGRAMMA
Sergej Rachmaninov – Concerto n.2 in do minore per pianoforte e orchestra, op.18
Nikolaj Rimskij-Korsakov – Sheherazade, Suite sinfonica
Data e orario
5 ottobre 2015
20:00 – 22:00
Dove
Accademia Filarmonica di Verona
Via dei Mutilati, 4/4F, 37122 Verona VR
Aprile 2015
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAYang Yang PIANOFORTE SOLISTAKit Armstrong
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Yang Yang
PIANOFORTE SOLISTA
Kit Armstrong
PROGRAMMA
Robert Schumann – Concerto per pianoforte in la minore, op.54
Ludwig van Beethoven – Sinfonia n. 6 in fa maggiore, op. 68 Pastorale
Data e orario
29 – 30 aprile 2015
20:00 – 22:00
Dove
BASF Visitor Center
Carl-Bosch-Str. 38, 67056 Ludwigshafen, Renania-Palatinato Germania
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAGianandrea Noseda PIANOFORTE SOLISTA Khatia Buniatishvili
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Gianandrea Noseda
PIANOFORTE SOLISTA
Khatia Buniatishvili
PROGRAMMA
Nikolaj Rimskij-Korsakov – Sheherazade, Suite sinfonica
Sergej Rachmaninov – Concerto n.2 in do minore per pianoforte e orchestra, op.18
Data e orario
13 aprile 2015
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAGianandrea Noseda PIANOFORTE SOLISTAKhatia Buniatishvili
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Gianandrea Noseda
PIANOFORTE SOLISTA
Khatia Buniatishvili
PROGRAMMA
Nikolaj Rimskij-Korsakov– Sheherazade, Suite sinfonica
Sergej Rachmaninov – Concerto n.2 in do minore per pianoforte e orchestra, op.18
Data e orario
11 aprile 2015
20:00 – 22:00
Dove
Festival de Pâques d'Aix-en-Provence
380 Av. Max Juvénal, 13100 Aix-en-Provence, Francia
Febbraio 2015
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAYutaka Sado PROGRAMMAJohn Williams – Olympic
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Yutaka Sado
PROGRAMMA
John Williams – Olympic Fanfare and Theme
Arthur Honnegger – Movimento sinfonico n.2 – Rugby
Dmitrij Šostakovič – Sinfonia n.6 in si minore, op.54
Sergej Rachmaninov – Danze sinfoniche op.45
Data e orario
23 febbraio 2015
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Lun02Feb20:0022:00TIPOLOGIAMusica classicaLü JiaMendelssohn, BeethovenTeatro Regio di Torino
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRALü Jia VIOLINO SOLISTASergey Galaktionov
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Lü Jia
VIOLINO SOLISTA
Sergey Galaktionov
PROGRAMMA
Felix Mendelssohn – Sinfonia n.3 in la minore op.56 Scozzese
Ludwig van Beethoven – Concerto per violino e orchestra in re maggiore op.61
Data e orario
2 febbraio 2015
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Settembre 2014
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAGergely Madaras VOCE RECITANTESandro Lombardi PIANOFORTE SOLISTA Orazio Sciortino
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Gergely Madaras
VOCE RECITANTE
Sandro Lombardi
PIANOFORTE SOLISTA
Orazio Sciortino
PROGRAMMA
Fabio Vacchi – Prospero, o dell’armonia, melologo per attore e orchestra
Beat Furrer – Strane costellazioni, per grande orchestra
Data e orario
16 settembre 2014
20:00 – 22:00
Dove
Teatro dal Verme
Via S. Giovanni sul Muro, 2, 20121 Milano MI
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAGergely Madaras VOCE RECITANTESandro Lombardi PIANOFORTE SOLISTAOrazio Sciortino
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Gergely Madaras
VOCE RECITANTE
Sandro Lombardi
PIANOFORTE SOLISTA
Orazio Sciortino
PROGRAMMA
Fabio Vacchi – Prospero, o dell’armonia, melologo per attore e orchestra
Beat Furrer – Strane costellazioni, per grande orchestra
Data e orario
15 settembre 2014
20:00 – 22:00
Dove
Auditorium RAI Arturo Toscanini
Via Gioachino Rossini, 15, 10124 Torino TO
Agosto 2014
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAGianandrea Noseda SOPRANOEvelyn Herlitzius
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Gianandrea Noseda
SOPRANO
Evelyn Herlitzius
PROGRAMMA
Richard Wagner
Der Fliegende Holländer – Ouverture
Tristano e Isotta – Preludio e Isolde Liebestod “ Mild und leise wie er lächelt”
Parsifal – Preludio atto I
Parsifal – “Grausamer, fühlst du im Herzen”
Die Meistersinger von Nürnberg – Ouverture
Lohengrin – Preludio atto I
Götterdämmerung – Finale “Starke Scheite schichtet mir“
Data e orario
24 agosto 2014
20:00 – 22:00
Dove
Auditorium Oscar Nyemeier
Via della Repubblica, 12, 84010 Ravello SA
Luglio 2014
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA E VIOLINO SOLISTAAndreas Mustonen FLAUTO SOLISTAMassimo Mercelli CLARINETTO SOLISTARiccardo Crocilla
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA E VIOLINO SOLISTA
Andreas Mustonen
FLAUTO SOLISTA
Massimo Mercelli
CLARINETTO SOLISTA
Riccardo Crocilla
PROGRAMMA
Sofia Gubaidulina – Warum? Per flauto, clarinetto e orchestra d’archi – prima esecuzione assoluta
Johann Sebastian Bach
Sinfonia per archi dalla Cantata Sacra Der Herr denket an uns BWV 196
Corale Jesus bleibet meine Freude dalla Cantata Sacra Herz und Mund und Tat und Leben BWV 147
Sinfonia per archi dalla Cantata Sacra Christ lag in Todesbanden BWV 4
Da Musikalisches Opfer (Offerta Musicale) BWV 1079 (ded. a Federico II di Prussia)
Ricercare a 6
Concerto brandeburghese n. 3 in Sol maggiore, BWV 1048
Concerto in la minore per violino, archi e bc.BWV 1041
Data e orario
24 luglio 2014
20:00 – 22:00
Dove
Ljubljana Festival Hall
Vilharjeva cesta 11
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA E VIOLINO SOLISTAAndreas Mustonen FLAUTO SOLISTAMassimo Mercelli CLARINETTO SOLISTARiccardo Crocilla
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA E VIOLINO SOLISTA
Andreas Mustonen
FLAUTO SOLISTA
Massimo Mercelli
CLARINETTO SOLISTA
Riccardo Crocilla
PROGRAMMA
Sofia Gubaidulina – Warum? Per flauto, clarinetto e orchestra d’archi – prima esecuzione assoluta
Johann Sebastian Bach
Sinfonia per archi dalla Cantata Sacra Der Herr denket an uns BWV 196
Corale Jesus bleibet meine Freude dalla Cantata Sacra Herz und Mund und Tat und Leben BWV 147
Sinfonia per archi dalla Cantata Sacra Christ lag in Todesbanden BWV 4
Da Musikalisches Opfer (Offerta Musicale) BWV 1079 (ded. a Federico II di Prussia)
Ricercare a 6
Concerto brandeburghese n. 3 in Sol maggiore, BWV 1048
Concerto in la minore per violino, archi e bc.BWV 1041
Data e orario
23 luglio 2014
20:00 – 22:00
Dove
Cividale del Friuli
Stretta San Martino, 4, 33043 Cividale del Friuli UD
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA E VIOLINO SOLISTAAndreas Mustonen FLAUTO SOLISTAMassimo Mercelli CLARINETTO SOLISTARiccardo Crocilla
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA E VIOLINO SOLISTA
Andreas Mustonen
FLAUTO SOLISTA
Massimo Mercelli
CLARINETTO SOLISTA
Riccardo Crocilla
PROGRAMMA
Sofia Gubaidulina – Warum? Per flauto, clarinetto e orchestra d’archi – prima esecuzione assoluta
Johann Sebastian Bach
Sinfonia per archi dalla Cantata Sacra Der Herr denket an uns BWV 196
Corale Jesus bleibet meine Freude dalla Cantata Sacra Herz und Mund und Tat und Leben BWV 147
Sinfonia per archi dalla Cantata Sacra Christ lag in Todesbanden BWV 4
Da Musikalisches Opfer (Offerta Musicale) BWV 1079 (ded. a Federico II di Prussia)
Ricercare a 6
Concerto brandeburghese n. 3 in Sol maggiore, BWV 1048
Concerto in la minore per violino, archi e bc.BWV 1041
Data e orario
22 luglio 2014
20:00 – 22:00
Dove
Abbazia di San Mercuriale
Piazza Aurelio Saffi, 17, 47121 Forlì FC
Marzo 2014
Note al concerto
MAESTRO CONCERTATORE E VIOLINO SOLISTAStefano Vagnarelli PIANOFORTE SOLISTAEdoardo Turbil VIOLA SOLISTAEnrico Carraro
Note al concerto
MAESTRO CONCERTATORE E VIOLINO SOLISTA
Stefano Vagnarelli
PIANOFORTE SOLISTA
Edoardo Turbil
VIOLA SOLISTA
Enrico Carraro
PROGRAMMA
Wolfgang Amadeus Mozart – Concerto n.20 in re minore per pianoforte e orchestra K 466
Wolfgang Amadeus Mozart – Sinfonia Concertante in mi bemolle maggiore per violino, viola e orchestra K364
Data e orario
24 marzo 2014
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Novembre 2013
Lun11Nov20:0022:00TIPOLOGIAMusica classicaYutaka SadoWalton, ŠostakovičTeatro Regio di Torino
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAYutaka Sado PROGRAMMAWilliam Walton – Sinfonia
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Yutaka Sado
PROGRAMMA
William Walton – Sinfonia n.1 in si bemolle minore
Dmitrij Šostakovič – Sinfonia n.1 in fa minore op.10
Data e orario
11 novembre 2013
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Febbraio 2013
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRATimothy Brock PROGRAMMACharlie Chaplin – Proiezione
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Timothy Brock
PROGRAMMA
Charlie Chaplin – Proiezione del film “Il Monello” (The Kid, USA 1921), con esecuzione dal vivo in sincrono della colonna sonora
Data e orario
25 febbraio 2013
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Gennaio 2013
Lun28Gen20:0022:00TIPOLOGIAMusica classicaIsrael YinonDott, Bloch, SchumannTeatro Regio di Torino
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAIsrael Yinon VIOLONCELLO SOLISTAJan Vogler
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Israel Yinon
VIOLONCELLO SOLISTA
Jan Vogler
PROGRAMMA
Hans-Peter Dott – Passacaglia
Ernest Bloch – Schelomo, rapsodia ebraica per violoncello e orchestra
Robert Schumann – Sinfonia n.3 in i bemolle maggiore op. 97 Renana
Data e orario
28 gennaio 2013
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Dicembre 2012
Lun17Dic20:0022:00TIPOLOGIACrossoverLuis BacalovBacalov, MorriconeTeatro Regio di Torino
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRALuis Bacalov VIOLINO SOLISTASergey Galaktionov TROMBA SOLISTASandro Angotti OBOE SOLISTALuigi Finetto
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Luis Bacalov
VIOLINO SOLISTA
Sergey Galaktionov
TROMBA SOLISTA
Sandro Angotti
OBOE SOLISTA
Luigi Finetto
PROGRAMMA
Luis Bacalov – Baires Suite 1 – A ciascuno il suo – Concerto Grosso – Il Giudice – Le Juge (Policier Melancolique) – Astoreando – Sute da Il Postino – Seducciòn – Il Grande Duello – Suite da Caravaggio
Ennio Morricone – Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto – Mission – C’era una volta il West – Il Buono, il Brutto e il Cattivo
Data e orario
17 dicembre 2012
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Novembre 2012
Lun19Nov20:0022:00TIPOLOGIAMusica classicaYutaka SadoRachmaninov, ŠostakovičTeatro Regio di Torino
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAYutaka Sado PIANOFORTE SOLISTADmitrij Majboroda
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Yutaka Sado
PIANOFORTE SOLISTA
Dmitrij Majboroda
PROGRAMMA
Sergej Rachmaninov – Scherzo per orchestra in re minore
Sergej Rachmaninov – Rapsodia sopra un tema di Paganini per pianoforte e orchestra op.43
Dmitrij Šostakovič – Sinfonia n.8 in do minore op.65
Data e orario
19 novembre 2012
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Settembre 2012
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAJosé Ramón Encinar TENOREJános Bándi ARPA SOLISTAFrédérique Cambreling
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
José Ramón Encinar
TENORE
János Bándi
ARPA SOLISTA
Frédérique Cambreling
PROGRAMMA
Luis De Pablo – Relámpagos per tenore e orchestra (1996) su testi di José-Miguel Ullán Prima esecuzione italiana
Luis De Pablo – Danzas secretas per arpa e orchestra (2007) Prima esecuzione italiana
Filippo Del Corno – La gaia scienza per orchestra
Kaija Saariaho – Kaija Saariaho
Kaija Saariaho – Laterna magica per orchestra (2008) Prima esecuzione italiana
Data e orario
6 settembre 2012
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Aprile 2012
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAChristopher Franklin VOCE Roberta Gamberini
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Christopher Franklin
VOCE
Roberta Gamberini
PROGRAMMA
John Adams – Short ride in a fast machine
Damien Rice, arr. Yuma Sung – The Blower’s Daughter
Duke Ellington, arr. Clare Fischer – Mood Indingo
Thelonious Monk,arr. Clare Fischer – Round Midnight
Bjork,arr. Allison Au – Joga
Benny Carter, arr. Slide Hampton – When Lights are Low
Luis Bonfa, arr. Slide Hampton – Manha do Carnaval
Romberg/Hammerstein , arr. Slide Hampton – Lover, come back to me
Duke Ellington, arr. Clare Fischer – Mood Indingo
Thelonious Monk – Round Midnight
George Gershwin – Suite da Porgy and Bess
Data e orario
16 aprile 2012
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Marzo 2012
Lun19Mar20:0022:00TIPOLOGIAMusica classicaYutaka SadoTakemitsu, ŠostakovičTeatro Regio di Torino
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAYutaka Sado PROGRAMMATōru Takemitsu – From
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Yutaka Sado
PROGRAMMA
Tōru Takemitsu – From me flows what you call time
Dmitrij Šostakovič – Sinfonia n.10 in mi minore op.93
Data e orario
19 marzo 2012
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Gennaio 2012
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAKrzysztof Penderecki FLAUTO SOLISTA Massimo Mercelli
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Krzysztof Penderecki
FLAUTO SOLISTA
Massimo Mercelli
PROGRAMMA
Krzysztof Penderecki – Sinfonietta n.1 per archi
Krzysztof Penderecki – Sinfonietta n.2 per flauto e archi
Antonín Dvořak – Sinfonia n.8 in sol maggiore op.88
Data e orario
16 gennaio 2012
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Dicembre 2011
Lun19Dic20:0022:00TIPOLOGIAMusica classicaGianandrea NosedaNino RotaTeatro Regio di Torino
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAGianandrea Noseda CONTRABBASSO SOLISTA Davide Botto PIANOFORTE SOLISTA Barry Douglas
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Gianandrea Noseda
CONTRABBASSO SOLISTA
Davide Botto
PIANOFORTE SOLISTA
Barry Douglas
PROGRAMMA
Nino Rota
Ballabili da Il gattopardo
Divertimento concertante per contrabbasso e orchestra
Concerto Soirée per pianoforte e orchestra
Sinfonia n.3 in do
Data e orario
19 dicembre 2011
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Settembre 2011
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRADaniel Kawka HELDENTENOR IN PENSIONEBernhard Gärtner PRESENTATOREFrancesco Antonioni VOCITrio Vocale dell’ Ensemble “L’ Arsenale“
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Daniel Kawka
HELDENTENOR IN PENSIONE
Bernhard Gärtner
PRESENTATORE
Francesco Antonioni
VOCI
Trio Vocale dell’ Ensemble “L’ Arsenale“
SHAKUHACHI
Tadashi Tajima
PROGRAMMA
Fabio Nieder – DER BILDERSETZER (Sogno meraviglioso Teatro musiche strane perfette ore 21:24 lunedì luglio 1944) per Heldentenor in pensione e orchestra
Michael Daugherty – Radio City. A Musical Fantasy on Arturo Toscanini and the NBC Symphony Orchestra per orchestra
Francesco Antonioni – Benché ‘l parlar sia indarno per voci, presentatore e orchestra
Toshio Hosokawa – Concerto per shakuhachi e orchestra “Autumn Wind”
Data e orario
11 settembre 2011
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Maggio 2011
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRACarlo Boccadoro DETROIT TORINO URBAN JAZZ PROJECT IIChris Collins, sassofonoEmanuele Cisi, sassofonoFurio Di Castri, contrabbassoSean
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Carlo Boccadoro
DETROIT TORINO URBAN JAZZ PROJECT II
Chris Collins, sassofono
Emanuele Cisi, sassofono
Furio Di Castri, contrabbasso
Sean Dobbins, batteria
CORNO INGLESE SOLISTA
Alessandro Cammilli
TROMBA SOLISTA
Ivano Buat
PROGRAMMA
Alfredo Casella – Divertimento per Fulvia, suite per orchestra da camera tratta dal balletto La camera dei disegni op.64
Carlo Boccadoro – Point of view, per quartetto jazz e orchestra
Aaron Copland – Quiet City,fantasia per tromba, corno inglese e orchestra d’archi
James Hartway – Urban Pictures per quartetto jazz e orchestra
Data e orario
9 maggio 2011
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Aprile 2011
Lun18Apr20:0022:00TIPOLOGIAMusica classicaGürer AykalTüzün, Ravel, BartokTeatro Regio di Torino
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAGürer Aykal PIANOFORTE SOLISTA Andrea Lucchesini
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Gürer Aykal
PIANOFORTE SOLISTA
Andrea Lucchesini
PROGRAMMA
Ferit Tüzün – Inspiration
Maurice Ravel – Concerto in sol maggiore per pianoforte e orchestra
Bela Bartok – Concerto per Orchestra
Data e orario
18 aprile 2011
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Marzo 2011
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAGianandrea Noseda VIOLONCELLO SOLISTAEnrico Dindo
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Gianandrea Noseda
VIOLONCELLO SOLISTA
Enrico Dindo
PROGRAMMA
Dmitrij Šostakovič – Concerto n.2 per violoncello e orchestra op.126
Bruno Maderna – Music of Gaiety
Ludwig van Beethoven – Sinfonia n.4 in si bem maggiore op.60
Data e orario
21 marzo 2011
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Febbraio 2011
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAVladimir Ponkin VIOLINO SOLISTAKuba Jakovicz
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Vladimir Ponkin
VIOLINO SOLISTA
Kuba Jakovicz
PROGRAMMA
Aram Il’ič Khačaturjan – Danza delle spade dalla Suite Sciita
Aram Il’ič Khačaturjan – Concerto per violino e orchestra
Dmitrij Šostakovič – Ouverture Festiva op.96
Dmitrij Šostakovič – Sinfonia n.6 op.54
Data e orario
28 febbraio 2011
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Ottobre 2010
Luglio 2010
Maggio 2010
Marzo 2010
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAYutaka Sado PROGRAMMABenjamin Britten – Four
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Yutaka Sado
PROGRAMMA
Benjamin Britten – Four Sea Interludes op.33a da Peter Grimes
Jacques Ibert – Escales
Gabriel Fauré – Pelléas et Mélisande, suite dalle musiche di scena op.80
Maurice Ravel – Bolero
Data e orario
1 marzo 2010
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Febbraio 2010
Lun01Feb20:0022:00TIPOLOGIAMusica classicaHenrik SchäferRachmaninov, Prokof'evTeatro Regio di Torino
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAHenrik Schäfer PIANOFORTE SOLISTABarry Douglas
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Henrik Schäfer
PIANOFORTE SOLISTA
Barry Douglas
PROGRAMMA
Sergej Rachmaninov – Concerto n.3 in re minore per pianoforte e orchestra op.30
Sergej Prokof’ev – Sinfonia n.3 in do minore, op.44
Data e orario
1 febbraio 2010
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Novembre 2009
Lun30Nov20:0022:00TIPOLOGIACrossoverSilvio GasparellaWilliams, ZimmerTeatro Regio di Torino
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRASilvio Gasparella PROGRAMMAJohn Williams – Hans Zimmer – Colonne sonore dai film: Star Wars
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Silvio Gasparella
PROGRAMMA
John Williams – Hans Zimmer – Colonne sonore dai film: Star Wars – Harry Potter – Schindler’s List – Il gladiatore – Pirati dei Caraibi
Data e orario
30 Novembre 2009
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Agosto 2009
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAJan Latham-Koenig PROGRAMMAJean Sibelius – Concerto per violino e orchestra Pëtr Il’ič Čaikovskij
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Jan Latham-Koenig
PROGRAMMA
Jean Sibelius – Concerto per violino e orchestra
Pëtr Il’ič Čaikovskij – Sinfonia
Data e orario
28 Agosto 2009
20:00 – 22:00
Dove
Cortile del Castello - Murten Festival
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAJan Latham-Koenig PROGRAMMAJean Sibelius – Concerto per violino e orchestra Pëtr Il’ič Čaikovskij
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Jan Latham-Koenig
PROGRAMMA
Jean Sibelius – Concerto per violino e orchestra
Pëtr Il’ič Čaikovskij – Sinfonia
Data e orario
27 Agosto 2009
20:00 – 22:00
Dove
Cortile del Castello - Murten Festival
Aprile 2009
Lun27Apr20:0022:00TIPOLOGIAMusica classicaJan Latham-KoenigJolivet, MahlerTeatro Regio di Torino
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAJan Latham-Koenig SOLISTAAndrea Manco – flauto Russel Braun – baritono
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Jan Latham-Koenig
SOLISTA
Andrea Manco – flauto
Russel Braun – baritono
PROGRAMMA
André Jolivet – Concerto per flauto e archi
Gustav Mahler – Lieder eines fahrenden Gesellen per voce e orchestra
Data e orario
27 Aprile 2009
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Marzo 2009
Lun16Mar20:0022:00TIPOLOGIACrossoverAntonio BallistaGounod, HermannTeatro Regio di Torino
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAAntonio Ballista SOLISTAAntonio Ballista PROGRAMMACharles Gounod – Bernard Hermann – Senza respiro, Omaggio ad A. Hitchcock – musiche
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Antonio Ballista
SOLISTA
Antonio Ballista
PROGRAMMA
Charles Gounod – Bernard Hermann – Senza respiro, Omaggio ad A. Hitchcock – musiche tratte dal film con proiezione di sequenze cinematografiche montate ad arte
Data e orario
16 Marzo 2009
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Febbraio 2009
Lun02Feb20:0022:00TIPOLOGIACrossoverNicola PiovaniPiovaniTeatro Regio di Torino
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRANicola Piovani SOLISTADonatella Pandimiglio e Francesca Breschi – voce Norma Martelli – voce recitante PROGRAMMANicola Piovani – La
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Nicola Piovani
SOLISTA
Donatella Pandimiglio e Francesca Breschi – voce
Norma Martelli – voce recitante
PROGRAMMA
Nicola Piovani – La cantata del fiore, per due voci femminili, voce recitante e orchestra
Nicola Piovani – Suite dal film Kaos
Nicola Piovani – Suite dal film La vita è bella
Data e orario
12 Gennaio 2009
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Gennaio 2009
Lun12Gen20:0022:00TIPOLOGIACrossoverSilvio Gasparella -Uri CaineCaineTeatro Regio di Torino
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRASilvio Gasparella SOLISTAUri Caine – pianoforte Torino Jazz Orchestra PROGRAMMAUri
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Silvio Gasparella
SOLISTA
Uri Caine – pianoforte
Torino Jazz Orchestra
PROGRAMMA
Uri Caine
Data e orario
12 Gennaio 2009
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Settembre 2008
Dom21Set20:0022:00TIPOLOGIATour e FestivalJan Latham-KoenigWeillMITO Settembre Musica
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAJan Latham-Koenig SOLISTARichard Butler – tenore Robert Anthony Gardiner – tenore Gabriel Gottlieb – baritono Ute Lemper –
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Jan Latham-Koenig
SOLISTA
Richard Butler – tenore
Robert Anthony Gardiner – tenore
Gabriel Gottlieb – baritono
Ute Lemper – soprano
Jonathan Sells – basso
PROGRAMMA
Kurt Weill – Die sieben Todsünden
Kurt Weill – Cinque Songs
Kurt Weill – Kleine Dreigroschenmusik per orchestra
Data e orario
21 Settembre 2008
20:00 – 22:00
Dove
MITO Settembre Musica
Agosto 2008
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAJan Latham-Koenig SOLISTAAlexandre Dubach – violino Ugo Favaro – corno
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Jan Latham-Koenig
SOLISTA
Alexandre Dubach – violino
Ugo Favaro – corno
PROGRAMMA
Wolfgang Amadeus Mozart – Sinfonia in do maggiore KV 551 “Jupiter”
Niccolò Paganini – Concerto per violino e orchestra in re minore n.4
Nino Rota – Castel del Monte – ballata
Nino Rota – Musiche dai film di Federico Fellini
Data e orario
23 Agosto 2008
20:00 – 22:00
Dove
Cortile del Castello - Murten Festival
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAKaspar Zehnder SOLISTAPatrizio Mazzola – pianoforte PROGRAMMAOttorino Respighi – Gli
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Kaspar Zehnder
SOLISTA
Patrizio Mazzola – pianoforte
PROGRAMMA
Ottorino Respighi – Gli uccelli, poema sinfonico
Sergej Rachmaninov – Rapsodia sopra un tema di Paganini per pianoforte e orchestra op.43
Felix Mendelssohn – Sinfonia in la maggiore n.4 op,90 “Italiana”
Data e orario
22 Agosto 2008
20:00 – 22:00
Dove
Cortile del Castello - Murten Festival
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAKaspar Zehnder SOLISTAPatrizio Mazzola – pianoforte PROGRAMMAOttorino Respighi – Gli
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Kaspar Zehnder
SOLISTA
Patrizio Mazzola – pianoforte
PROGRAMMA
Ottorino Respighi – Gli uccelli, poema sinfonico
Sergej Rachmaninov – Rapsodia sopra un tema di Paganini per pianoforte e orchestra op.43
Felix Mendelssohn – Sinfonia in la maggiore n.4 op,90 “Italiana”
Data e orario
21 Agosto 2008
20:00 – 22:00
Dove
Cortile del Castello - Murten Festival
Luglio 2008
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAHenrik Schäfer SOLISTAFrancesca Provvisionato – mezzosoprano Cori Femminile e di Voci bianche del Teatro Regio di Torino
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Henrik Schäfer
SOLISTA
Francesca Provvisionato – mezzosoprano
Cori Femminile e di Voci bianche del Teatro Regio di Torino
PROGRAMMA
Gustav Mahler – Sinfonia n.3 in re minore
Data e orario
21 Agosto 2008
20:00 – 22:00
Dove
Estate Musicale del Garda “Gasparo da Salò”
Maggio 2008
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRATimothy Brock PROGRAMMACharlie Chaplin – Proiezione del film “Luci della città” (USA 19…), con
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Timothy Brock
PROGRAMMA
Charlie Chaplin – Proiezione del film “Luci della città” (USA 19…), con esecuzione dal vivo in sincrono della colonna sonora
Data e orario
3 Maggio 2008
20:00 – 22:00
Dove
Stresa Festival
Via Giosuè Carducci, 38, 28838 Stresa VB
Aprile 2008
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAJan Latham-Koenig SOLISTAUgo Favaro – corno PROGRAMMASergej Prokof’ev
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Jan Latham-Koenig
SOLISTA
Ugo Favaro – corno
PROGRAMMA
Sergej Prokof’ev
Dmitrij Šostakovič
Nino Rota
Data e orario
7 Aprile 2008
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Marzo 2008
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAGianandrea Noseda SOLISTADomenico Orlando – oboe PROGRAMMAJohann Sebastian Bach –
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Gianandrea Noseda
SOLISTA
Domenico Orlando – oboe
PROGRAMMA
Johann Sebastian Bach – Anton Webern
Gustav Mahler – Concerto in re maggiore per oboe e piccola orchestra
Arnold Schönberg
Data e orario
3 Marzo 2008
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Novembre 2007
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRATimothy Brock PROGRAMMACharlie Chaplin – Proiezione del film “Luci della città” (USA 19…), con
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Timothy Brock
PROGRAMMA
Charlie Chaplin – Proiezione del film “Luci della città” (USA 19…), con esecuzione dal vivo in sincrono della colonna sonora
Data e orario
19 Novembre 2007
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Maggio 2007
Mar29Mag20:0022:00TIPOLOGIACrossoverChristopher FranklinGershwinTeatro Regio di Torino
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAChristopher Franklin SOLISTADee Dee Bridgewater – voce Torino Jazz Orchestra PROGRAMMA
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Christopher Franklin
SOLISTA
Dee Dee Bridgewater – voce
Torino Jazz Orchestra
PROGRAMMA
George Gershwin
Data e orario
29 Maggio 2007
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Lun28Mag20:0022:00TIPOLOGIACrossoverChristopher FranklinGershwinTeatro Regio di Torino
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAChristopher Franklin SOLISTADee Dee Bridgewater – voce Torino Jazz Orchestra PROGRAMMA
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Christopher Franklin
SOLISTA
Dee Dee Bridgewater – voce
Torino Jazz Orchestra
PROGRAMMA
George Gershwin
Data e orario
28 Maggio 2007
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Marzo 2007
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAJan Latham-Koenig SOLISTAStefano Bollani – pianoforte PROGRAMMAFrancis Poulenc –
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Jan Latham-Koenig
SOLISTA
Stefano Bollani – pianoforte
PROGRAMMA
Francis Poulenc – Concert Champêtre, per pianoforte e orchestra
Stefano Bollani – Bollani à propos de Poulenc
Modest Musorgskij – Quadri di un’esposizione (orchestrazione di M. Ravel)
Data e orario
5 Marzo 2007
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Gennaio 2007
Lun29Gen20:0022:00TIPOLOGIAMusica classicaGianandrea NosedaMahler, ŠostakovičTeatro Regio di Torino
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAGianandrea Noseda SOLISTASergej Galaktionov – violino PROGRAMMADmitrij Šostakovič – Concerto
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Gianandrea Noseda
SOLISTA
Sergej Galaktionov – violino
PROGRAMMA
Dmitrij Šostakovič – Concerto n.1 in la minore per violino e orchestra op.77
Gustav Mahler – Sinfonia n.4 in sol maggiore per soprano e orchestra
Data e orario
29 Gennaio 2007
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Dicembre 2006
Maggio 2006
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAJan Latham-Koenig SOLISTAMichele Placido – attore PROGRAMMAJacques Ibert –
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Jan Latham-Koenig
SOLISTA
Michele Placido – attore
PROGRAMMA
Jacques Ibert – La ballata del carcere di Reading
William Walton – Hamlet et Henry V, brani dalle colonna sonora del film
Sergej Prokof’ev – Romeo e Giulietta, suite dal balletto
Data e orario
7 Marzo 2005
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Lun08Mag20:0022:00TIPOLOGIAMusica classicaMarzio ContiCasella, RotaTeatro Regio di Torino
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAMarzio Conti SOLISTA Paolo Restani – pianoforte Stefano Vagnarelli – violino Relja Lukic – violoncello
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Marzio Conti
SOLISTA
Paolo Restani – pianoforte
Stefano Vagnarelli – violino
Relja Lukic – violoncello
PROGRAMMA
Nino Rota – Balli, suite
Alfredo Casella – Concerto per pianoforte, violino e violoncello op.56
Nino Rota – Sinfonia n.2
Data e orario
7 Marzo 2005
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Marzo 2006
Lun20Mar20:0022:00TIPOLOGIACrossover" Cabiria "Mazza, PizzettiTeatro Regio di Torino
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRATimothy Brock PROGRAMMAIldebrando Pizzetti, Manlio Mazza – “Cabiria” (edizione 1914) con ’esecuzione dal vivo
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Timothy Brock
PROGRAMMA
Ildebrando Pizzetti, Manlio Mazza – “Cabiria” (edizione 1914) con ’esecuzione dal vivo della partitura originale di Pizzetti e Mazza
Data e orario
16 Maggio 2006
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Gennaio 2006
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAFabien Gabel SOLISTA Richard Galliano – bandoneon PROGRAMMAHector Villa -Lobos
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Fabien Gabel
SOLISTA
Richard Galliano – bandoneon
PROGRAMMA
Hector Villa -Lobos – Bachiana Brasileira n.9
Richard Galliano – Opale Concerto for bandoneon
Darius Milhaud – La creation du monde
Astor Piazzolla – Concerto per bandoneon (Acocangua)
Data e orario
7 Marzo 2005
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRADmitri Jurowski SOLISTA Elio (senza le Storie Tese) PROGRAMMANikolaj Rimskij-Korsakov
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Dmitri Jurowski
SOLISTA
Elio (senza le Storie Tese)
PROGRAMMA
Nikolaj Rimskij-Korsakov – La fanciulla di Pskov, ouverture
Sergej Prokof’ev – Pierino e il lupo, favola sinfonica per bambini op.67
Sergej Prokof’ev – Cenerentola,suite dal balletto
Data e orario
7 Marzo 2005
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Settembre 2005
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAJulian Kovatchev SOLISTA Natalia Gutman – violoncello PROGRAMMAAntonín Dvořák
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Julian Kovatchev
SOLISTA
Natalia Gutman – violoncello
PROGRAMMA
Antonín Dvořák – Concerto in si minore per violoncello e orchestra, op.104
Sergej Prokof’ev – Romeo e Giulietta Suite dal balletto n.2
Maurice Ravel – Daphnis et Chloë, suite n.2 dal balletto
Data e orario
7 Marzo 2005
20:00 – 22:00
Dove
MITO Settembre Musica
Agosto 2005
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRADaniel Beckwith PROGRAMMAG.F. Händel – W.A. Mozart – F. Schubert – J. Massenet –
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Daniel Beckwith
PROGRAMMA
G.F. Händel – W.A. Mozart – F. Schubert – J. Massenet – G. Rossini – V. Bellini – A. Ponchielli – G. Verdi – G. Puccini – A. Dvořák – Arie d’opera
Data e orario
10 Agosto 2005
20:00 – 22:00
Dove
Sala Argenta del Palacio de Festivales de Cantabria.
Piazza Castello 215 Torino
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAJan Latham-Koenig PROGRAMMAErnesto Halffter – Due schizzi sinfonici per orchestra : La chanson
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Jan Latham-Koenig
PROGRAMMA
Ernesto Halffter – Due schizzi sinfonici per orchestra : La chanson du lanternier – Paysage mort
Manuel De Falla – Il cappello a tre punte, suite n.2
César Franck – Sinfonia in re minore
Data e orario
7 Marzo 2005
20:00 – 22:00
Dove
Sala Argenta del Palacio de Festivales de Cantabria.
Piazza Castello 215 Torino
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAMarino Ottavio PROGRAMMAGiuseppe Verdi – Pëtr Il’ič Čaikovskij – Modest Musorgskij – Arie d’opera
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Marino Ottavio
PROGRAMMA
Giuseppe Verdi – Pëtr Il’ič Čaikovskij – Modest Musorgskij – Arie d’opera
Data e orario
10 Agosto 2005
20:00 – 22:00
Dove
Sala Argenta del Palacio de Festivales de Cantabria.
Piazza Castello 215 Torino
Maggio 2005
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAPetitgirard Laurient PROGRAMMAPaul Dukas – L’Apprenti sorcier, poema sinfonicoSergej Rachmaninov – Concerto n.2
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Petitgirard Laurient
PROGRAMMA
Paul Dukas – L’Apprenti sorcier, poema sinfonico
Sergej Rachmaninov – Concerto n.2 in do minore per pianoforte e orchestra, op.18
Maurice Ravel – Gaspard de la nuit
Maurice Ravel – Boléro
Data e orario
23 Maggio 2005
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRATimothy Brock PROGRAMMACharlie Chaplin – Proiezione del film “Tempi moderni “ (Modern Times,USA 1936),
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Timothy Brock
PROGRAMMA
Charlie Chaplin – Proiezione del film “Tempi moderni “ (Modern Times,USA 1936), con esecuzione dal vivo in sincrono delle partiture originali restaurate dalla Fondazione Chaplin di Parigi
Data e orario
16 Maggio 2005
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Marzo 2005
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAJan Latham-Koenig e Stefano Bollani SOLISTA Stefano Bollani– pianoforte Ares Tavolazzi – contrabbasso Walter Paoli – batteria
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Jan Latham-Koenig e Stefano Bollani
SOLISTA
Stefano Bollani– pianoforte
Ares Tavolazzi – contrabbasso
Walter Paoli – batteria
PROGRAMMA
George Gershwin – An American in Paris
Stefano Bollani – Standard jazz e composizioni originali
George Gershwin – Rhapsody in Blue, per pianoforte e orchestra
Data e orario
7 Marzo 2005
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Gennaio 2005
Lun31Gen20:0022:00TIPOLOGIACrossoverDaniel OrenMahlerTeatro Regio di Torino
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRADaniel Oren PROGRAMMAGustav Mahler – Sinfonia n.1 in re maggiore “Titano”
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Daniel Oren
PROGRAMMA
Gustav Mahler – Sinfonia n.1 in re maggiore “Titano”
Data e orario
31 Gennaio 2005
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Giugno 2004
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAMarcello Rota PROGRAMMANino Rota – La Strada, ballettoAndrew Lloyd Webber – The Phantom of the Opera, suiteLeonard Bernstein – Euphonia,
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Marcello Rota
PROGRAMMA
Nino Rota – La Strada, balletto
Andrew Lloyd Webber – The Phantom of the Opera, suite
Leonard Bernstein – Euphonia, poema sinfonico
Data e orario
07 Luglio 2004
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Maggio 2004
Lun17Mag20:0022:00TIPOLOGIACrossoverRobert SadinTrio HancockTeatro Regio di Torino
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRARobert Sadin PROGRAMMATrio Hancock – The music of Gershwin’s world
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Robert Sadin
PROGRAMMA
Trio Hancock – The music of Gershwin’s world
Data e orario
3 Maggio 2004
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Lun03Mag20:0022:00TIPOLOGIACrossoverHubert SoudantBerg, RavelTeatro Regio di Torino
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAHubert Soudant PROGRAMMAAlban Berg – Concerto per violino e orchestraMaurice Ravel – Daphnis
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Hubert Soudant
PROGRAMMA
Alban Berg – Concerto per violino e orchestra
Maurice Ravel – Daphnis et Chloë, suite n.2 dal balletto
Maurice Ravel – Rhapsodie Espagnole
Data e orario
3 Maggio 2004
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Aprile 2004
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRASteven Mercurio SOLISTAEnrico Dindo PROGRAMMASamuel Barber – Adagio per archi
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Steven Mercurio
SOLISTA
Enrico Dindo
PROGRAMMA
Samuel Barber – Adagio per archi op.11
Aaron Copland – Appalachian Spring, suite dal balletto
Richard Strauss– Romanza per violoncello e orchestra
Richard Strauss– Don Quixote, variazioni fantastiche su un tema cavalleresco per violoncello e orchestra op.35
Data e orario
1 Aprile 2004
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino