Marzo 2025
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA E SOLISTAFabio Biondi PROGRAMMAFanny Mendelssohn-Bartholdy – Ouverture in do maggiore, op. 24Felix Mendelssohn-Bartholdy – Concerto in re minore per violino
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA E SOLISTA
Fabio Biondi
PROGRAMMA
Fanny Mendelssohn-Bartholdy – Ouverture in do maggiore, op. 24
Felix Mendelssohn-Bartholdy – Concerto in re minore per violino e archi, MWV O3
Ludwig van Beethoven – Sinfonia n.6 in fa maggiore op. 68 “Pastorale”
Fondatore di Europa Galante, il maestro Biondi è diventato un punto di riferimento mondiale nell’ esecuzione musicale stilisticamente informata e attenta alle prassi d’epoca.
Questa profonda conoscenza interpretativa è la chiave di lettura fondamentale del concerto, un programma che si muove in un terreno delicato e di difficile interpretazione, a cavallo tra Classicismo e Romanticismo.
La prima parte del concerto è dedicata alla riscoperta di due opere meno conosciute della famiglia Mendelssohn-Bartholdy.
Limitata dai pregiudizi del tempo ma supportata e stimata dal fratello Felix, Fanny Mendelssohn-Bartholdy fu una pianista e compositrice di grande talento e ispirazione.
L’ “Ouverture in do maggiore, op. 24” è un’opera raffinata di grande eleganza e piacevolezza d’ascolto, che mostra una profonda conoscenza dell’impianto classico attraverso uno sguardo pienamente appartenete all’Ottocento tedesco.
A seguire, il maestro Biondi affronterà il “Concerto in re minore per violino e archi, MWV 03”.
Un’opera giovanile di Felix Mendelssohn-Bartholdy, che a dispetto della tonalità piuttosto cupa, si distanzia dai tormenti dello spirito romantico, proponendo un’esplosione di idee musicali e freschezza.
Nella seconda parte, uno dei capolavori più amati di Ludwig van Beethoven, la “Sinfonia n.6 in fa maggiore op. 68 “Pastorale””.
Una sinfonia assolutamente e volutamente a cavallo tra antico e moderno, dove il genio esalta il dialogo tra radici culturali e modernità.
Data e orario
24 Marzo 2025
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Biglietto
Febbraio 2025
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAFelix Mildenberger (vedi Partner Artistici) SOLISTAAndrea Azzi – fagotto PROGRAMMAIgor’ Fëderovič Stravinskij – Pulcinella, suite da concerto
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Felix Mildenberger (vedi Partner Artistici)
SOLISTA
Andrea Azzi – fagotto
PROGRAMMA
Igor’ Fëderovič Stravinskij – Pulcinella, suite da concerto
Andrè Jolivet – Concerto per fagotto, orchestra d’archi e pianoforte
Johannes Brahms – Quartetto in sol minore con pianoforte Op. 25 (orchestrazione di A. Schönberg)
Gli artisti, da sempre, si sono fatti ispirare dai brani che più amavano, interpretandoli e appropriandosene attraverso il loro sguardo.
Le cover non sono un’invenzione di oggi ma una pagina imprescindibile nella storia della musica di ogni genere, dalle variazioni su temi celebri, terreno di scontro tra virtuosi, fino alle grandi opere di orchestrazione del Novecento.
«Pulcinella fu la mia scoperta del passato, l’epifania attraverso la quale tutto il mio lavoro ulteriore divenne possibile. Fu uno sguardo all’indietro – la prima di molte avventure amorose in quella direzione – ma fu anche uno sguardo allo specchio» I.F. Stravinskij
“Pulcinella, suite dal balletto” è un’opera piena di energia e vitalità, tratta dall’omonimo balletto elaborato su musiche di Giovanni Battista Pergolesi e altri autori dell’epoca.
Il “Concerto per fagotto, orchestra d’archi e pianoforte” di Andrè Jolivet è un’opera di estremo virtuosismo nel repertorio dello strumento. Scritto originariamente per il basson francese, presenta momenti di raffinato lirismo (in particolare nel secondo movimento) strizzando l’occhio al contempo alla musica jazz e al tribale, in un dialogo ampiamente collaudato nella musica francese di metà Novecento.
Solista, il primo fagotto della Filarmonica TRT, Andrea Azzi.
Un altro confronto allo specchio chiude il concerto inaugurale della Filarmonica TRT.
Il “Quartetto in sol minore con pianoforte op. 25 (orchestrazione di A. Schönberg)” di Johannes Brahms.
Schönberg esalta attraverso le possibilità timbriche e dinamiche di una grande orchestra sinfonica uno dei quartetti più amati del grande compositore Romantico tedesco.
Una pagina traboccante energia e intensità espressiva, dove si incrociano grande cantabilità a sfrenati temi zigani.
Data e orario
17 Febbraio 2025
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Settembre 2024
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAGianandrea Noseda (vedi Partner Artistici) PROGRAMMAGeorge Walker – Lyric for stringsAlfredo Casella – Frammenti sinfonici da La
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Gianandrea Noseda (vedi Partner Artistici)
PROGRAMMA
George Walker – Lyric for strings
Alfredo Casella – Frammenti sinfonici da La donna serpente
Ludwig van Beethoven – Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92
Gianandrea Noseda torna a dirigere la Filarmonica TRT con la musica di Alfredo Casella per La donna serpente, uno dei titoli più significativi della sua esperienza alla guida musicale del Teatro Regio di Torino. I frammenti sinfonici dall’opera di Casella vengono presentati fra il “lamento” dell’americano George Walker dedicato alla nonna Melvina King, testimone di un’epoca in cui la schiavitù ancora vigeva negli Stati Uniti, con la Settima Sinfoniadi Beethoven definita da un illustre estimatore come Richard Wagner una “danza delle sfere a misura d’uomo: questa Sinfonia è l’apoteosi stessa della danza, è la danza, nella sua essenza più sublime”.
Data e orario
10 Settembre 2024
ore 20:00-22:00
Dove
Auditorium RAI Arturo Toscanini
Via Gioachino Rossini, 15, 10124 Torino TO
Maggio 2024
Gio30Mag21:00Gio23:00TIPOLOGIAMusica classicaSergey GalaktionovA. VivaldiReggia di Venaria
Note al concerto
MAESTRO CONCERTATORESergey Galaktionov VIBRAFONO SOLISTAAndrei Pushkarev PROGRAMMAA. Vivaldi – Le quattro stagioni per vibrafono e orchestra
Note al concerto
MAESTRO CONCERTATORE
Sergey Galaktionov
VIBRAFONO SOLISTA
Andrei Pushkarev
PROGRAMMA
A. Vivaldi – Le quattro stagioni per vibrafono e orchestra d’archi (arr. Andrei Pushkarev)
Le architetture e le geometrie barocche si legano alle note, alle arie di grandi compositori del passato fino agli artisti dei nostri giorni. Così si sviluppa l’innovativo progetto musicale della Reggia di Venaria, il Late Spring Music Festival.
Ad aprire la manifestazione sarà la Filarmonica TRT con il percussionista virtuoso Andrei Pushkarev nelle Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi, presentate per la prima volta in Italia in questa funambolica versione.
Data e orario
30 Maggio 2024
ore 21:00
Dove
Reggia di Venaria
Piazza della Repubblica, 4 - 10078 Venaria Reale TO
Aprile 2024
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRATimothy Brock PROGRAMMACharlie Chaplin e Meredith Wilson – The Great DictatorProiezione del film (Il grande dittatore, USA 1940)Regia di Charlie
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Timothy Brock
PROGRAMMA
Charlie Chaplin e Meredith Wilson – The Great Dictator
Proiezione del film (Il grande dittatore, USA 1940)
Regia di Charlie Chaplin, partitura per esecuzione dal vivo da Timothy Brock nel 2023
Torna al Teatro Regio di Torino uno spettacolo molto amato e partecipato dal pubblico torinese.
La Filarmonica TRT, guidata dal M° Timothy Brock, esegue dal vivo per la prima volta le musiche di The Great Dictator in sincrono con la proiezione dell’omonimo film di Charlie Chaplin.
Scritta da Charlie Chaplin e Meredith Wilson, la partitura è stata ripresa e adattata per l’esecuzione dal vivo nel 2023 da Timothy Brock, massimo esperto del repertorio.
Un modo nuovo e coinvolgente di vivere una delle più amate pellicole della cinematografia hollywoodiana!
Venite a farvi commuovere, divertire, emozionare dal genio di Chaplin: artista versatile che, come solo i grandi geni nella storia, riesce a mantenere attualità e comunicatività immutate nel tempo.
Data e orario
Lunedì 22 Aprile 2024
20:00-22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRALawrence Renes PROGRAMMARobert Schumann, Ouvertüre Scherzo e Finale in mi maggiore per orchestra op. 52John Adams, The Chairman Dances (Foxtrot per
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Lawrence Renes
PROGRAMMA
Robert Schumann, Ouvertüre Scherzo e Finale in mi maggiore per orchestra op. 52
John Adams, The Chairman Dances (Foxtrot per orchestra)
Johannes Brahms, Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 73
La serata si aprirà con un’ouverture relativamente poco eseguita di R. Schumann, l’Ouverture, Scherzo e Finale in mi maggiore per orchestra op. 52.
Un’opera assolutamente innovativa che rappresenta uno dei primi tentativi di abbandono della forma classica beethoveniana nelle composizioni per grande orchestra sinfonica.
Un’ouverture gioiosa, spensierata ma non frivola, che mantiene equilibrio e proporzione nonostante rinunci al movimento lento, elemento unico per l’epoca.
John Adams ha ribadito più volte il suo amore per Robert Schumann, artista da cui trae ispirazione per molte delle sue opere.
The Chairman Dances (Il presidente balla, 1985) è un coinvolgente e percussivo foxtrot per orchestra tratto, secondo indicazioni dello stesso Adams, dall’ Atto III della sua opera Nixon in China.
Concluderà la serata la seducente Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 73 di J. Brahms. Scritta stranamente di getto, fu composta in villeggiatura sulle Alpi (estate 1877).
Al rientro, Clara Schumann lo definirà “in ottima forma ed entusiasta del suo soggiorno estivo”, uno stato d’animo sicuramente presente nella sinfonia.
Tuttavia sarà lo stesso Brahms a sostenere in occasione della seconda esecuzione che mai aveva composto un brano così triste e che “la partitura deve risultare a lutto”. Contraddizioni e instabilità emotive tipiche del tormentato genio tedesco.
Ph. Credits: Claudine Grin
Data e orario
Lunedì 08 Aprile 2024
20:00-22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Marzo 2024
Note al concerto
Musiche di OZMOTIC, rielaborazione strumentale di Alberto Barberis PROGRAMMALa nuova coproduzione (in prima assoluta) di Stagione Scene dal Vivo e Filarmonica TRT, “Computing Transcendence”,
Note al concerto
Musiche di OZMOTIC, rielaborazione strumentale di Alberto Barberis
PROGRAMMA
La nuova coproduzione (in prima assoluta) di Stagione Scene dal Vivo e Filarmonica TRT, “Computing Transcendence”, esplora, fonde, rigenera universi sonori attraverso linguaggi apparentemente distanti, grazie alle musiche di OZMOTIC, alla rielaborazione strumentale di Alberto Barberis e all’unione esecutiva di due importanti realtà artistiche torinesi e internazionali agli antipodi per tradizioni.
Accanto ad OZMOTIC, progetto elettronico – strumentale di Simone Bosco e Riccardo Giovinetto, si esibiscono sul palco del Circolo della musica i solisti della FilarmonicaTRT, FilTRTConsort: Luigi Presta al violino, Federico Carraro alla viola, Paola Perardi al violoncello, Luigi Finetto all’oboe e Alessandro Dorella al clarinetto.
Il risultato è una scultura sonora affascinante, densa e unica nel suo genere, un viaggio astratto e intenso con approdo in un luogo sonoro in cui tradizione e contemporaneità si fondono in un tempo fluido, fatto di passato, presente e futuro interconnessi.
OZMOTIC
Simone Bosco, Riccardo Giovinetto
FilTRTConsort
Luigi Presta, violino
Federico Carraro, viola
Paola Perardi, violoncello
Luigi Finetto, oboe
Alessandro Dorella, clarinetto
Data e orario
Venerdì 15 Marzo 2024
20:00-22:00
Lun04Mar20:00Lun22:00TIPOLOGIAMusica classicaYutaka SadoHaydn, BrucknerTeatro Regio di Torino
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAYutaka Sado (vedi Partner Artistici) PROGRAMMAFranz Joseph Haydn, Sinfonia n.44 in mi minore “Trauer Symphonie” (Sinfonia funebre) Hob. I:44Anton Bruckner, Sinfonia n.4
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Yutaka Sado (vedi Partner Artistici)
PROGRAMMA
Franz Joseph Haydn, Sinfonia n.44 in mi minore “Trauer Symphonie” (Sinfonia funebre) Hob. I:44
Anton Bruckner, Sinfonia n.4 in mi bemolle maggiore “Romantica”
Il maestro Yutaka Sado è stata una figura importante nella storia della Filarmonica TRT, di cui è stato Direttore Ospite Principale dal 2012.
Da anni Direttore Principale e Artistico della prestigiosa Tonkünstler-Orchester di Vienna, il Maestro propone un programma interamente viennese di grande maturità.
La Sinfonia n.44 Trauer-Symphonie (Sinfonia funebre) Hob. I:44 composta nel 1772 si colloca in un periodo di forte turbamento emotivo per il compositore, travolto in quegli anni dalle istanze pre-romantiche dello Sturm und Drang.
Il carattere funebre deriva principalmente dalla tonalità in mi minore ma non ci sono riferimenti nel manoscritto o temi lugubri nella sinfonia. L’appellativo viene con grande probabilità dalla richiesta esplicita di Haydn perché fosse la musica eseguita al momento delle sue esequie.
Punto forte dell’opera il solenne Adagio in mi maggiore, una pagina di grande bellezza e respiro.
La Sinfonia n.4 in Mi maggiore “Romantica” di A.Bruckner è una delle più amate del grande organista e compositore austriaco e una delle poche che ebbe grande successo al momento della prima esecuzione (Vienna, 1881).
Venne definita “Romantica” dallo stesso Bruckner, infervorato in quegli anni dal Romanticismo delle grandi opere di Richard Wagner (Lohengrin e Siegfried su tutte), suo maestro e costante punto di riferimento.
Ph. Credits: Takashi Iijima
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Ottobre 2023
Lun23Ott21:00Lun23:00TIPOLOGIAMusica classicaFelix MildenbergerCopland, MahlerTeatro Regio di Torino
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAFelix Mildenberger (vedi Partner Artistici) SOLISTAChristina Landshamer – soprano PROGRAMMAAaron Copland – Appalachian Spring, suite dal balletto
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Felix Mildenberger (vedi Partner Artistici)
SOLISTA
Christina Landshamer – soprano
PROGRAMMA
Aaron Copland – Appalachian Spring, suite dal balletto
Gustav Mahler – Sinfonia n.4 in sol maggiore per soprano e orchestra
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Giugno 2023
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAJukka-Pekka Sarast PROGRAMMAJohannes Brahms – Ouverture per una festa accademica op.80Pëtr IL’ič Čaikovskij – Romeo e Giulietta, ouverture-fantasia
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Jukka-Pekka Sarast
PROGRAMMA
Johannes Brahms – Ouverture per una festa accademica op.80
Pëtr IL’ič Čaikovskij – Romeo e Giulietta, ouverture-fantasia op.32
Jean Sibelius – Sinfonia n.2 op.43
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Maggio 2023
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAOksana Lyniv SOLISTAVincent Lepape – trombone PROGRAMMABohdana Frolyak – Adagio in memory of Myroslav Skoryk
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Oksana Lyniv
SOLISTA
Vincent Lepape – trombone
PROGRAMMA
Bohdana Frolyak – Adagio in memory of Myroslav Skoryk
Henri Tomasi – Concerto per trombone e orchestra
Hector Berlioz – Sinfonia fantastica Op.14
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAFelix Mildenberger (vedi Partner Artistici) SOLISTAAmedeo Cicchese – violoncello PROGRAMMAEzio Bosso – Sinfonia n.1
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Felix Mildenberger (vedi Partner Artistici)
SOLISTA
Amedeo Cicchese – violoncello
PROGRAMMA
Ezio Bosso – Sinfonia n.1 Oceans
Pëtr IL’ič Čaikovskij – Sinfonia n.6 op.74 Patetica
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Gennaio 2023
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAFelix Mildenberger (vedi Partner Artistici) SOLISTAGiuseppe Gibboni – violino PROGRAMMALili Boulanger – D’un matin
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Felix Mildenberger (vedi Partner Artistici)
SOLISTA
Giuseppe Gibboni – violino
PROGRAMMA
Lili Boulanger – D’un matin de printemps
Niccolò Paganini – Concerto n.1 in re maggiore per violino e orchestra, op.6
Modest Musorgskij – Quadri di un’esposizione (orchestrazione di M. Ravel)
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Maggio 2022
Lun16Mag21:00Lun23:00TIPOLOGIAMusica classicaMichele GambaBosso, BeethovenTeatro Regio di Torino
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAMichele Gamba PROGRAMMAEzio Bosso – Sinfonia n.2 “Under the Trees’ Voices”L. v. Beethoven – Sinfonia n.8 in fa
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Michele Gamba
PROGRAMMA
Ezio Bosso – Sinfonia n.2 “Under the Trees’ Voices”
L. v. Beethoven – Sinfonia n.8 in fa maggiore op.89
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Aprile 2022
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAFelix Mildenberger (vedi Partner Artistici) SOLISTAJoao Barroso – oboe PROGRAMMARichard Strauss – Concerto in
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Felix Mildenberger (vedi Partner Artistici)
SOLISTA
Joao Barroso – oboe
PROGRAMMA
Richard Strauss – Concerto in re maggiore per oboe e piccola orchestra
Igor Stravinskij – Petruška, Suite dal balletto
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Marzo 2022
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAGianandrea Noseda (vedi Partner Artistici) PROGRAMMAUmberto Giordano – Preludio Atto Secondo da SiberiaGrant Still – Sinfonia No.4
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Gianandrea Noseda (vedi Partner Artistici)
PROGRAMMA
Umberto Giordano – Preludio Atto Secondo da Siberia
Grant Still – Sinfonia No.4 “Autochthonus”
Franz Liszt – Orpheus
Antonin Dvorak – Variazioni Sinfoniche
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Dicembre 2021
Lun20Dic21:00Lun23:00TIPOLOGIAMusica classicaFelix MildenbergerBrucknerTeatro Regio di Torino
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAFelix Mildenberger (vedi Partner Artistici) PROGRAMMAAnton Bruckner – Sinfonia n.7 in mi maggiore
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Felix Mildenberger (vedi Partner Artistici)
PROGRAMMA
Anton Bruckner – Sinfonia n.7 in mi maggiore
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Ottobre 2021
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRATimothy Brock PROGRAMMACharlie Chaplin – Proiezione del film “Il Monello” (The Kid, USA 1921), con esecuzione dal vivo
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Timothy Brock
PROGRAMMA
Charlie Chaplin – Proiezione del film “Il Monello” (The Kid, USA 1921), con esecuzione dal vivo in sincrono della colonna sonora
Data e orario
10 ottobre 2021
20.00 – 22.00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Luglio 2021
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAGianandrea Noseda (vedi Partner Artistici) PROGRAMMACarl Maria Von Weber – Oberon OuvertureZoltán Kodály – Peacock VariationsKurt
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Gianandrea Noseda (vedi Partner Artistici)
PROGRAMMA
Carl Maria Von Weber – Oberon Ouverture
Zoltán Kodály – Peacock Variations
Kurt Weill – Sinfonia No.2
Dove
Reggia di Venaria
Piazza della Repubblica, 4 - 10078 Venaria Reale TO
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAFelix Mildenberger (vedi Partner Artistici) PROGRAMMABedřich Smetana – La Moldava, poema sinfonicaFrancis Poulenc – Les Biches, suite
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Felix Mildenberger (vedi Partner Artistici)
PROGRAMMA
Bedřich Smetana – La Moldava, poema sinfonica
Francis Poulenc – Les Biches, suite dal balletto
Edward Elgar – Enigma Variations op.36
Dove
Reggia di Venaria
Piazza della Repubblica, 4 - 10078 Venaria Reale TO
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAMaxime Pascal PROGRAMMAClaude Debussy – Prélude à l’après-midi d’un fauneNikolaj Rimskij-Korsakov – Sheherazade, Suite sinfonica
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Maxime Pascal
PROGRAMMA
Claude Debussy – Prélude à l’après-midi d’un faune
Nikolaj Rimskij-Korsakov – Sheherazade, Suite sinfonica
Dove
Reggia di Venaria
Piazza della Repubblica, 4 - 10078 Venaria Reale TO
Giugno 2021
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAStefano Montanari SOLISTAGianluca Trovesi – clarinettoFabrizio Bosso – trombaFederico Marchesano – contrabbasso PROGRAMMATrovesi/Montanari
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Stefano Montanari
SOLISTA
Gianluca Trovesi – clarinetto
Fabrizio Bosso – tromba
Federico Marchesano – contrabbasso
PROGRAMMA
Trovesi/Montanari – Berg Heim: una piccola montagna magica
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Settembre 2020
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAGianandrea Noseda (vedi Partner Artistici) PROGRAMMAL.v. Beethoven – Concerto per pianoforte n.5 op.73 Imperatore, Sinfonia n.7 in la
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Gianandrea Noseda (vedi Partner Artistici)
PROGRAMMA
L.v. Beethoven – Concerto per pianoforte n.5 op.73 Imperatore, Sinfonia n.7 in la maggiore per orchestra op.92
Dove
Stresa Festival
Via Giosuè Carducci, 38, 28838 Stresa VB
Gennaio 2020
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRATimothy Brock PROGRAMMABuster Keaton – Proiezione del film “Come vinsi la guerra” (The General, USA 1926), con esecuzione
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Timothy Brock
PROGRAMMA
Buster Keaton – Proiezione del film “Come vinsi la guerra” (The General, USA 1926), con esecuzione dal vivo in sincrono della colonna sonora
Data e orario
20 gennaio 2020
20.00 – 22.00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Dicembre 2019
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAMaxime Pascal SOLISTACoro di voci bianche del Teatro Regio di Torino e del Conservatorio “G. Verdi” di Torino
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Maxime Pascal
SOLISTA
Coro di voci bianche del Teatro Regio di Torino e del Conservatorio “G. Verdi” di Torino
PROGRAMMA
Sergej Prokof’ev – Sinfonia n.1 in re maggiore op.25 Classica
Maurice Ravel – Ma mère l’oye, versione per balletto
Paul Dukas – L’Apprenti sorcier (L’apprendista stregone), poema sinfonico
Benjamin Britten – Psalm 150, per coro giovanile e orchestra op.67
John Rutter – What Sweeter Music, per voci bianche e archi – For the Beauty of the Earth, per voci bianche e archi
Arthur Lavandier – Christmas Medley, per voci bianche e orchestra
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Novembre 2019
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAFelix Mildenberger (vedi Partner Artistici) SOLISTAAmedeo Cicchese – violoncello PROGRAMMALudwig van Beethoven – Leonore
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Felix Mildenberger (vedi Partner Artistici)
SOLISTA
Amedeo Cicchese – violoncello
PROGRAMMA
Ludwig van Beethoven – Leonore III op.72b Ouverture
Robert Schumann – Concerto in la minore per violoncello e orchestra
Felix Mendelssohn – Sinfonia n.3 in la minore op.56 Scozzese
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAStefano Fonzi SOLISTAPaolo Fresu – trombaAlbert Hera – vocePino Insegno – attoreTorino Jazz Orchestra
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Stefano Fonzi
SOLISTA
Paolo Fresu – tromba
Albert Hera – voce
Pino Insegno – attore
Torino Jazz Orchestra
PROGRAMMA
Stefano Fonzi – Leonardo e il foglio perduto
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Maggio 2019
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAGianandrea Noseda (vedi Partner Artistici) PROGRAMMAZoltán Kodály – Galántai Tàncok (Danze di Galánta)Johannes Brahms – dalle Danze
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Gianandrea Noseda (vedi Partner Artistici)
PROGRAMMA
Zoltán Kodály – Galántai Tàncok (Danze di Galánta)
Johannes Brahms – dalle Danze Ungheresi (orch. Antonín Dvořák): n° 17 in fa diesis minore – n° 20 in mi minore – n° 21 in mi minore
Antonin Dvorak – dalle Danze Slave op. 46 n° 2 in mi minore (Dumka) – n° 3 in la bemolle maggiore (Polka)
Aleksandr Borodin – Sinfonia n.2 in re minore, Danze Polovesiane da Il principe Igor
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Marzo 2019
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRATimothy Brock PROGRAMMACharlie Chaplin – Proiezione del film “Il Circo” (The Circus, USA 1928), con esecuzione dal vivo
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Timothy Brock
PROGRAMMA
Charlie Chaplin – Proiezione del film “Il Circo” (The Circus, USA 1928), con esecuzione dal vivo in sincrono della colonna sonora
Data e orario
4 marzo 2019
20.00 – 22.00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Febbraio 2019
Gio28Feb21:00Gio23:00TIPOLOGIAMusica classicaNuno CoelhoAntonin, BeethovenNuvola Lavazza
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRANuno Coelho SOLISTAVeronika Eberle – Violino PROGRAMMALe Ebridi op.26, ouvertureDvorak Antonin – Concerto per
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Nuno Coelho
SOLISTA
Veronika Eberle – Violino
PROGRAMMA
Le Ebridi op.26, ouverture
Dvorak Antonin – Concerto per violino e orchestra op. 53
Ludwig van Beethoven – Sinfonia n.7 in la maggiore per orchestra op.92
Dove
Nuvola Lavazza
Via Bologna 32 10152 Torino TO
Gennaio 2019
Lun14Gen21:00Lun23:00TIPOLOGIACrossoverValentino CorvinoThe Swingle SingersTeatro Regio di Torino
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAValentino Corvino PROGRAMMABritten Benjamin – Simple Symphony op.4, per orchestra d’archiCorelli Arcangelo – Vivace, Grave e Allegro dal
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Valentino Corvino
PROGRAMMA
Britten Benjamin – Simple Symphony op.4, per orchestra d’archi
Corelli Arcangelo – Vivace, Grave e Allegro dal Concerto Grosso op.6 n°8 “Fatto per la notte di Natale” Arr. Valentino Corvino
Bach Johann Sebastian – Badinerie dalla Suite n°2 in si minore BWV 1067, Two Sisters, libero adattamento dal “Quia respexit humilitatem” dal Magnificat in re maggiore BWV 243Arr. Jo Goldsmith – Eteson & Valentino Corvino
De Falla Manuel – Nana, arr. Jo Goldsmith – Eteson
Griffiths Oliver – Fargotten
Elbow – Weather to fly, arr. Clare Wheeler
Khairat Omar – Fatma, arr. The Ayoub Sisters & Edward Randell
Rudolph Richard, Stepney Charles – Les Fleurs, arr. Edward Randell
Corvino Valentino – Swinglin, omaggio ai The Swingles per orchestra
Albeniz Isaac – Asturias, orch. Cyrille Lehn
Tradizionale afgano – Lover’s Desire, arr. Benjamin Woodgates & Edward Randell
Tradizionale bulgaro – Bučimiš, arr. Clare Wheeler
LP – Tokyo Sunrise, arr. Jon Smith
Goldsmith – Eteson Jo, Davey Sara & Griffiths Oliver – Narnia
King Carol – I feel the earth move, arr. Michele Weir
Gillespie Dizzy – A night in Tunisia, arr. e orch. Cyrille Lehn
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Novembre 2018
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAKarl – Heinz Steffens PROGRAMMAClaude
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Karl – Heinz Steffens
PROGRAMMA
Claude Debussy – La Mer, tre schizzi sinfonici per orchestra L219
Maurice Ravel – Rapsodie Espagnole
Maurice Ravel – Pavane pour une infante defunte per orchestra
Maurice Ravel – Alborada del gracioso per orchestra
Maurice Ravel – Bolero
Data e orario
5 novembre 2018
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Gennaio 2018
Lun22Gen20:00Lun22:00TIPOLOGIAMusica classicaGianandrea NosedaDebussy, RavelTeatro Regio di Torino
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAGianandrea Noseda PROGRAMMARobert Schumann – Ouverture “Manfred”in mib minore op.
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Gianandrea Noseda
PROGRAMMA
Robert Schumann – Ouverture “Manfred”in mib minore op. 115
Antonin Dvorak – Il Folletto delle Acque, poema sinfonico op. 107
Nino Rota – La Strada, suite dal balletto Igor Stravinskij – Divertissement, suite sinfonica dal balletto“Le baiser de la fée”(1934)
Data e orario
22 gennaio 2018
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Dicembre 2017
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRATimothy Brock PROGRAMMACharlie Chaplin – Proiezione
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Timothy Brock
PROGRAMMA
Charlie Chaplin – Proiezione del film La febbre dell’oro (The Gold Rush, USA 1925), con esecuzione dal vivo in sincrono della colonna sonora
Data e orario
18 dicembre 2017
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Novembre 2017
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRADonato Renzetti PROGRAMMALeonard Bernstein – On
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Donato Renzetti
PROGRAMMA
Leonard Bernstein – On the town, tre episodi di danza
George Gershwin – An American in Paris
Aaron Copland – Rodeo, suite dal balletto
Leonard Bernstein – West Side Story, danze sinfoniche
Data e orario
13 novembre 2017
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Novembre 2009
Lun30Nov20:00Lun22:00TIPOLOGIACrossoverSilvio GasparellaWilliams, ZimmerTeatro Regio di Torino
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRASilvio Gasparella PROGRAMMAJohn Williams – Hans Zimmer – Colonne sonore dai film: Star Wars
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Silvio Gasparella
PROGRAMMA
John Williams – Hans Zimmer – Colonne sonore dai film: Star Wars – Harry Potter – Schindler’s List – Il gladiatore – Pirati dei Caraibi
Data e orario
30 Novembre 2009
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Agosto 2009
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAJan Latham-Koenig PROGRAMMAJean Sibelius – Concerto per violino e orchestra Pëtr Il’ič Čaikovskij
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Jan Latham-Koenig
PROGRAMMA
Jean Sibelius – Concerto per violino e orchestra
Pëtr Il’ič Čaikovskij – Sinfonia
Data e orario
28 Agosto 2009
20:00 – 22:00
Dove
Cortile del Castello - Murten Festival
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAJan Latham-Koenig PROGRAMMAJean Sibelius – Concerto per violino e orchestra Pëtr Il’ič Čaikovskij
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Jan Latham-Koenig
PROGRAMMA
Jean Sibelius – Concerto per violino e orchestra
Pëtr Il’ič Čaikovskij – Sinfonia
Data e orario
27 Agosto 2009
20:00 – 22:00
Dove
Cortile del Castello - Murten Festival
Aprile 2009
Lun27Apr20:00Lun22:00TIPOLOGIAMusica classicaJan Latham-KoenigJolivet, MahlerTeatro Regio di Torino
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAJan Latham-Koenig SOLISTAAndrea Manco – flauto Russel Braun – baritono
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Jan Latham-Koenig
SOLISTA
Andrea Manco – flauto
Russel Braun – baritono
PROGRAMMA
André Jolivet – Concerto per flauto e archi
Gustav Mahler – Lieder eines fahrenden Gesellen per voce e orchestra
Data e orario
27 Aprile 2009
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Marzo 2009
Lun16Mar20:00Lun22:00TIPOLOGIACrossoverAntonio BallistaGounod, HermannTeatro Regio di Torino
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAAntonio Ballista SOLISTAAntonio Ballista PROGRAMMACharles Gounod – Bernard Hermann – Senza respiro, Omaggio ad A. Hitchcock – musiche
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Antonio Ballista
SOLISTA
Antonio Ballista
PROGRAMMA
Charles Gounod – Bernard Hermann – Senza respiro, Omaggio ad A. Hitchcock – musiche tratte dal film con proiezione di sequenze cinematografiche montate ad arte
Data e orario
16 Marzo 2009
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Febbraio 2009
Lun02Feb20:00Lun22:00TIPOLOGIACrossoverNicola PiovaniPiovaniTeatro Regio di Torino
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRANicola Piovani SOLISTADonatella Pandimiglio e Francesca Breschi – voce Norma Martelli – voce recitante PROGRAMMANicola Piovani – La
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Nicola Piovani
SOLISTA
Donatella Pandimiglio e Francesca Breschi – voce
Norma Martelli – voce recitante
PROGRAMMA
Nicola Piovani – La cantata del fiore, per due voci femminili, voce recitante e orchestra
Nicola Piovani – Suite dal film Kaos
Nicola Piovani – Suite dal film La vita è bella
Data e orario
12 Gennaio 2009
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Gennaio 2009
Lun12Gen20:00Lun22:00TIPOLOGIACrossoverSilvio Gasparella -Uri CaineCaineTeatro Regio di Torino
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRASilvio Gasparella SOLISTAUri Caine – pianoforte Torino Jazz Orchestra PROGRAMMAUri
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Silvio Gasparella
SOLISTA
Uri Caine – pianoforte
Torino Jazz Orchestra
PROGRAMMA
Uri Caine
Data e orario
12 Gennaio 2009
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Settembre 2008
Dom21Set20:00Dom22:00TIPOLOGIATour e FestivalJan Latham-KoenigWeillMITO Settembre Musica
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAJan Latham-Koenig SOLISTARichard Butler – tenore Robert Anthony Gardiner – tenore Gabriel Gottlieb – baritono Ute Lemper –
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Jan Latham-Koenig
SOLISTA
Richard Butler – tenore
Robert Anthony Gardiner – tenore
Gabriel Gottlieb – baritono
Ute Lemper – soprano
Jonathan Sells – basso
PROGRAMMA
Kurt Weill – Die sieben Todsünden
Kurt Weill – Cinque Songs
Kurt Weill – Kleine Dreigroschenmusik per orchestra
Data e orario
21 Settembre 2008
20:00 – 22:00
Dove
MITO Settembre Musica
Agosto 2008
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAJan Latham-Koenig SOLISTAAlexandre Dubach – violino Ugo Favaro – corno
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Jan Latham-Koenig
SOLISTA
Alexandre Dubach – violino
Ugo Favaro – corno
PROGRAMMA
Wolfgang Amadeus Mozart – Sinfonia in do maggiore KV 551 “Jupiter”
Niccolò Paganini – Concerto per violino e orchestra in re minore n.4
Nino Rota – Castel del Monte – ballata
Nino Rota – Musiche dai film di Federico Fellini
Data e orario
23 Agosto 2008
20:00 – 22:00
Dove
Cortile del Castello - Murten Festival
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAKaspar Zehnder SOLISTAPatrizio Mazzola – pianoforte PROGRAMMAOttorino Respighi – Gli
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Kaspar Zehnder
SOLISTA
Patrizio Mazzola – pianoforte
PROGRAMMA
Ottorino Respighi – Gli uccelli, poema sinfonico
Sergej Rachmaninov – Rapsodia sopra un tema di Paganini per pianoforte e orchestra op.43
Felix Mendelssohn – Sinfonia in la maggiore n.4 op,90 “Italiana”
Data e orario
22 Agosto 2008
20:00 – 22:00
Dove
Cortile del Castello - Murten Festival
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAKaspar Zehnder SOLISTAPatrizio Mazzola – pianoforte PROGRAMMAOttorino Respighi – Gli
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Kaspar Zehnder
SOLISTA
Patrizio Mazzola – pianoforte
PROGRAMMA
Ottorino Respighi – Gli uccelli, poema sinfonico
Sergej Rachmaninov – Rapsodia sopra un tema di Paganini per pianoforte e orchestra op.43
Felix Mendelssohn – Sinfonia in la maggiore n.4 op,90 “Italiana”
Data e orario
21 Agosto 2008
20:00 – 22:00
Dove
Cortile del Castello - Murten Festival
Luglio 2008
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAHenrik Schäfer SOLISTAFrancesca Provvisionato – mezzosoprano Cori Femminile e di Voci bianche del Teatro Regio di Torino
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Henrik Schäfer
SOLISTA
Francesca Provvisionato – mezzosoprano
Cori Femminile e di Voci bianche del Teatro Regio di Torino
PROGRAMMA
Gustav Mahler – Sinfonia n.3 in re minore
Data e orario
21 Agosto 2008
20:00 – 22:00
Dove
Estate Musicale del Garda “Gasparo da Salò”
Maggio 2008
Lun19Mag20:00Lun22:00TIPOLOGIACrossoverNew York Voices - Torino Jazz OrchestraTeatro Regio di Torino
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRATimothy Brock PROGRAMMACharlie Chaplin – Proiezione del film “Luci della città” (USA 19…), con
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Timothy Brock
PROGRAMMA
Charlie Chaplin – Proiezione del film “Luci della città” (USA 19…), con esecuzione dal vivo in sincrono della colonna sonora
Data e orario
3 Maggio 2008
20:00 – 22:00
Dove
Stresa Festival
Via Giosuè Carducci, 38, 28838 Stresa VB
Aprile 2008
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAJan Latham-Koenig SOLISTAUgo Favaro – corno PROGRAMMASergej Prokof’ev
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Jan Latham-Koenig
SOLISTA
Ugo Favaro – corno
PROGRAMMA
Sergej Prokof’ev
Dmitrij Šostakovič
Nino Rota
Data e orario
7 Aprile 2008
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Marzo 2008
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAGianandrea Noseda SOLISTADomenico Orlando – oboe PROGRAMMAJohann Sebastian Bach –
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Gianandrea Noseda
SOLISTA
Domenico Orlando – oboe
PROGRAMMA
Johann Sebastian Bach – Anton Webern
Gustav Mahler – Concerto in re maggiore per oboe e piccola orchestra
Arnold Schönberg
Data e orario
3 Marzo 2008
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Novembre 2007
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRATimothy Brock PROGRAMMACharlie Chaplin – Proiezione del film “Luci della città” (USA 19…), con
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Timothy Brock
PROGRAMMA
Charlie Chaplin – Proiezione del film “Luci della città” (USA 19…), con esecuzione dal vivo in sincrono della colonna sonora
Data e orario
19 Novembre 2007
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Maggio 2007
Mar29Mag20:00Mar22:00TIPOLOGIACrossoverChristopher FranklinGershwinTeatro Regio di Torino
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAChristopher Franklin SOLISTADee Dee Bridgewater – voce Torino Jazz Orchestra PROGRAMMA
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Christopher Franklin
SOLISTA
Dee Dee Bridgewater – voce
Torino Jazz Orchestra
PROGRAMMA
George Gershwin
Data e orario
29 Maggio 2007
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Lun28Mag20:00Lun22:00TIPOLOGIACrossoverChristopher FranklinGershwinTeatro Regio di Torino
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAChristopher Franklin SOLISTADee Dee Bridgewater – voce Torino Jazz Orchestra PROGRAMMA
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Christopher Franklin
SOLISTA
Dee Dee Bridgewater – voce
Torino Jazz Orchestra
PROGRAMMA
George Gershwin
Data e orario
28 Maggio 2007
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Marzo 2007
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAJan Latham-Koenig SOLISTAStefano Bollani – pianoforte PROGRAMMAFrancis Poulenc –
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Jan Latham-Koenig
SOLISTA
Stefano Bollani – pianoforte
PROGRAMMA
Francis Poulenc – Concert Champêtre, per pianoforte e orchestra
Stefano Bollani – Bollani à propos de Poulenc
Modest Musorgskij – Quadri di un’esposizione (orchestrazione di M. Ravel)
Data e orario
5 Marzo 2007
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Gennaio 2007
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAGianandrea Noseda SOLISTASergej Galaktionov – violino PROGRAMMADmitrij Šostakovič – Concerto
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Gianandrea Noseda
SOLISTA
Sergej Galaktionov – violino
PROGRAMMA
Dmitrij Šostakovič – Concerto n.1 in la minore per violino e orchestra op.77
Gustav Mahler – Sinfonia n.4 in sol maggiore per soprano e orchestra
Data e orario
29 Gennaio 2007
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Dicembre 2006
Maggio 2006
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAJan Latham-Koenig SOLISTAMichele Placido – attore PROGRAMMAJacques Ibert –
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Jan Latham-Koenig
SOLISTA
Michele Placido – attore
PROGRAMMA
Jacques Ibert – La ballata del carcere di Reading
William Walton – Hamlet et Henry V, brani dalle colonna sonora del film
Sergej Prokof’ev – Romeo e Giulietta, suite dal balletto
Data e orario
7 Marzo 2005
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Lun08Mag20:00Lun22:00TIPOLOGIAMusica classicaMarzio ContiCasella, RotaTeatro Regio di Torino
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAMarzio Conti SOLISTA Paolo Restani – pianoforte Stefano Vagnarelli – violino Relja Lukic – violoncello
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Marzio Conti
SOLISTA
Paolo Restani – pianoforte
Stefano Vagnarelli – violino
Relja Lukic – violoncello
PROGRAMMA
Nino Rota – Balli, suite
Alfredo Casella – Concerto per pianoforte, violino e violoncello op.56
Nino Rota – Sinfonia n.2
Data e orario
7 Marzo 2005
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Marzo 2006
Lun20Mar20:00Lun22:00TIPOLOGIACrossover" Cabiria "Mazza, PizzettiTeatro Regio di Torino
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRATimothy Brock PROGRAMMAIldebrando Pizzetti, Manlio Mazza – “Cabiria” (edizione 1914) con ’esecuzione dal vivo
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Timothy Brock
PROGRAMMA
Ildebrando Pizzetti, Manlio Mazza – “Cabiria” (edizione 1914) con ’esecuzione dal vivo della partitura originale di Pizzetti e Mazza
Data e orario
16 Maggio 2006
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Gennaio 2006
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAFabien Gabel SOLISTA Richard Galliano – bandoneon PROGRAMMAHector Villa -Lobos
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Fabien Gabel
SOLISTA
Richard Galliano – bandoneon
PROGRAMMA
Hector Villa -Lobos – Bachiana Brasileira n.9
Richard Galliano – Opale Concerto for bandoneon
Darius Milhaud – La creation du monde
Astor Piazzolla – Concerto per bandoneon (Acocangua)
Data e orario
7 Marzo 2005
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRADmitri Jurowski SOLISTA Elio (senza le Storie Tese) PROGRAMMANikolaj Rimskij-Korsakov
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Dmitri Jurowski
SOLISTA
Elio (senza le Storie Tese)
PROGRAMMA
Nikolaj Rimskij-Korsakov – La fanciulla di Pskov, ouverture
Sergej Prokof’ev – Pierino e il lupo, favola sinfonica per bambini op.67
Sergej Prokof’ev – Cenerentola,suite dal balletto
Data e orario
7 Marzo 2005
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Settembre 2005
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAJulian Kovatchev SOLISTA Natalia Gutman – violoncello PROGRAMMAAntonín Dvořák
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Julian Kovatchev
SOLISTA
Natalia Gutman – violoncello
PROGRAMMA
Antonín Dvořák – Concerto in si minore per violoncello e orchestra, op.104
Sergej Prokof’ev – Romeo e Giulietta Suite dal balletto n.2
Maurice Ravel – Daphnis et Chloë, suite n.2 dal balletto
Data e orario
7 Marzo 2005
20:00 – 22:00
Dove
MITO Settembre Musica
Agosto 2005
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRADaniel Beckwith PROGRAMMAG.F. Händel – W.A. Mozart – F. Schubert – J. Massenet –
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Daniel Beckwith
PROGRAMMA
G.F. Händel – W.A. Mozart – F. Schubert – J. Massenet – G. Rossini – V. Bellini – A. Ponchielli – G. Verdi – G. Puccini – A. Dvořák – Arie d’opera
Data e orario
10 Agosto 2005
20:00 – 22:00
Dove
Sala Argenta del Palacio de Festivales de Cantabria.
Piazza Castello 215 Torino
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAJan Latham-Koenig PROGRAMMAErnesto Halffter – Due schizzi sinfonici per orchestra : La chanson
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Jan Latham-Koenig
PROGRAMMA
Ernesto Halffter – Due schizzi sinfonici per orchestra : La chanson du lanternier – Paysage mort
Manuel De Falla – Il cappello a tre punte, suite n.2
César Franck – Sinfonia in re minore
Data e orario
7 Marzo 2005
20:00 – 22:00
Dove
Sala Argenta del Palacio de Festivales de Cantabria.
Piazza Castello 215 Torino
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAMarino Ottavio PROGRAMMAGiuseppe Verdi – Pëtr Il’ič Čaikovskij – Modest Musorgskij – Arie d’opera
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Marino Ottavio
PROGRAMMA
Giuseppe Verdi – Pëtr Il’ič Čaikovskij – Modest Musorgskij – Arie d’opera
Data e orario
10 Agosto 2005
20:00 – 22:00
Dove
Sala Argenta del Palacio de Festivales de Cantabria.
Piazza Castello 215 Torino
Maggio 2005
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAPetitgirard Laurient PROGRAMMAPaul Dukas – L’Apprenti sorcier, poema sinfonicoSergej Rachmaninov – Concerto n.2
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Petitgirard Laurient
PROGRAMMA
Paul Dukas – L’Apprenti sorcier, poema sinfonico
Sergej Rachmaninov – Concerto n.2 in do minore per pianoforte e orchestra, op.18
Maurice Ravel – Gaspard de la nuit
Maurice Ravel – Boléro
Data e orario
23 Maggio 2005
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRATimothy Brock PROGRAMMACharlie Chaplin – Proiezione del film “Tempi moderni “ (Modern Times,USA 1936),
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Timothy Brock
PROGRAMMA
Charlie Chaplin – Proiezione del film “Tempi moderni “ (Modern Times,USA 1936), con esecuzione dal vivo in sincrono delle partiture originali restaurate dalla Fondazione Chaplin di Parigi
Data e orario
16 Maggio 2005
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Marzo 2005
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAJan Latham-Koenig e Stefano Bollani SOLISTA Stefano Bollani– pianoforte Ares Tavolazzi – contrabbasso Walter Paoli – batteria
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Jan Latham-Koenig e Stefano Bollani
SOLISTA
Stefano Bollani– pianoforte
Ares Tavolazzi – contrabbasso
Walter Paoli – batteria
PROGRAMMA
George Gershwin – An American in Paris
Stefano Bollani – Standard jazz e composizioni originali
George Gershwin – Rhapsody in Blue, per pianoforte e orchestra
Data e orario
7 Marzo 2005
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Gennaio 2005
Lun31Gen20:00Lun22:00TIPOLOGIACrossoverDaniel OrenMahlerTeatro Regio di Torino
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRADaniel Oren PROGRAMMAGustav Mahler – Sinfonia n.1 in re maggiore “Titano”
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Daniel Oren
PROGRAMMA
Gustav Mahler – Sinfonia n.1 in re maggiore “Titano”
Data e orario
31 Gennaio 2005
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Giugno 2004
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAMarcello Rota PROGRAMMANino Rota – La Strada, ballettoAndrew Lloyd Webber – The Phantom of the Opera, suiteLeonard Bernstein – Euphonia,
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Marcello Rota
PROGRAMMA
Nino Rota – La Strada, balletto
Andrew Lloyd Webber – The Phantom of the Opera, suite
Leonard Bernstein – Euphonia, poema sinfonico
Data e orario
07 Luglio 2004
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Maggio 2004
Lun17Mag20:00Lun22:00TIPOLOGIACrossoverRobert SadinTrio HancockTeatro Regio di Torino
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRARobert Sadin PROGRAMMATrio Hancock – The music of Gershwin’s world
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Robert Sadin
PROGRAMMA
Trio Hancock – The music of Gershwin’s world
Data e orario
3 Maggio 2004
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Lun03Mag20:00Lun22:00TIPOLOGIACrossoverHubert SoudantBerg, RavelTeatro Regio di Torino
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRAHubert Soudant PROGRAMMAAlban Berg – Concerto per violino e orchestraMaurice Ravel – Daphnis
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Hubert Soudant
PROGRAMMA
Alban Berg – Concerto per violino e orchestra
Maurice Ravel – Daphnis et Chloë, suite n.2 dal balletto
Maurice Ravel – Rhapsodie Espagnole
Data e orario
3 Maggio 2004
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino
Aprile 2004
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRASteven Mercurio SOLISTAEnrico Dindo PROGRAMMASamuel Barber – Adagio per archi
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Steven Mercurio
SOLISTA
Enrico Dindo
PROGRAMMA
Samuel Barber – Adagio per archi op.11
Aaron Copland – Appalachian Spring, suite dal balletto
Richard Strauss– Romanza per violoncello e orchestra
Richard Strauss– Don Quixote, variazioni fantastiche su un tema cavalleresco per violoncello e orchestra op.35
Data e orario
1 Aprile 2004
20:00 – 22:00
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino