Lun20Apr20:0022:00TIPOLOGIAMusica classica,Stagione SinfonicaFORMABrucknerTeatro Regio di Torino
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA Yutaka Sado PROGRAMMA Anton Bruckner – Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore, WAB 10 Dopo aver incantato il pubblico nella stagione
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Yutaka Sado
PROGRAMMA
Anton Bruckner – Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore, WAB 10
Dopo aver incantato il pubblico nella stagione 2023-24 con la sua lettura della Sinfonia n.4 “Romantica” di Anton Bruckner, torna sul podio della Filarmonica TRT un riconosciuto e profondo interprete di questo repertorio, il maestro Yutaka Sado, già direttore ospite principale dell’orchestra dal 2012 al 2015.
Depositaria di molti soprannomi poco calzanti (“Fantastica”, “Sinfonia dei Pizzicati”, “Tragica”), la Sinfonia n.5 in si bemolle maggiore è un’opera che per molti motivi si erge isolata nel mezzo della produzione sinfonica di Anton Bruckner. Un’opera grandiosa e ambiziosa, che unisce e allo stesso tempo fa da spartiacque. Dopo l’apertura al nuovo gusto, evidenziata nella Sinfonia n.4 in mi bemolle maggiore “Romantica”, Bruckner fa apparentemente un passo indietro, recuperando elementi compositivi tipici del classicismo viennese. Un’intenzione palesata fin da subito nell’introduzione lenta che apre il primo movimento, un Adagio che anticipa un Allegro, elemento formale tipico di molte sinfonie della prima scuola di Vienna. Il materiale tematico di quest’introduzione ritornerà in tutta la sinfonia; un Adagio molto simile aprirà anche il Finale, quasi a voler inscrivere tra due pilastri l’intera sinfonia, cementandone la struttura solida e perfetta.
Non bisogna farsi però troppe illusioni; la Quinta non è una sinfonia nostalgica e conservatrice: Bruckner non cerca rifugio nel passato. L’ibridazione tra temi, che vengono mescolati, alternati e rielaborati, i contrasti, le cesure, le ripetizioni, i grandiosi unisoni di un’orchestra sempre più lontana da quella classica, ci mostrano come Bruckner tenga lo sguardo puntato sempre davanti a sé, riuscendo a essere al contempo innovatore, rottamatore e maestro della proporzione.
Data e orario
20 Aprile 2026
ore 20
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino