Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA Bertrand De Billy SOLISTA Maria Bengtsson, soprano PROGRAMMA Richard Strauss – Vier letzte Lieder, per soprano e orchestraJohannes Brahms – Sinfonia n.4
Note al concerto
DIRETTORE D’ORCHESTRA
Bertrand De Billy
SOLISTA
Maria Bengtsson, soprano
PROGRAMMA
Richard Strauss – Vier letzte Lieder, per soprano e orchestra
Johannes Brahms – Sinfonia n.4 in mi minore op.98
Il secondo appuntamento de “I Concerti 2025-26” è l’occasione per presentare due artisti di caratura internazionale molto legati al repertorio tardo-romantico mitteleuropeo in un programma intenso e ricco di atmosfere affascinanti.
Il maestro Bertrand de Billy, figura centrale nel panorama musicale internazionale, è ospite della Filarmonica TRT per la prima volta dopo aver diretto Parsifal al Teatro Regio nel 2011. Sarà la soprano svedese Maria Bengtsson invece la protagonista di una delle più suggestive e intense composizioni di Richard Strauss.
Composti nel 1946 (Strauss morirà nel 1949 all’età di 85 anni), i Vier letzte Lieder per soprano e orchestra sono l’ultima opera per grande orchestra sinfonica del compositore tedesco
Provato dagli orrori della guerra, Richard Strauss vive negli ultimi anni un periodo di crisi artistica e personale. Abbandona la maestosità dei grandi poemi sinfonici e si dedica a opere strumentali più piccole, trasparenti, classiche. Ciò a cui però non rinuncia è al desiderio di scrivere un’ultima composizione dedicata alla voce umana. Quattro canti per soprano e grande orchestra sinfonica pieni di memoria, nostalgia e inquietudine, ispirati da poeti Romantici molto amati (Eichendorff, Hesse). Frühling (Primavera), September (Settembre), Beim Schlafengehen (Addormentandosi), Im Abendrot (Al tramonto) sono titoli evocativi che ci trasportano in un territorio liminale, un confine indefinito tra vita e morte
La Sinfonia n.4 in mi minore op.98 è l’ultima sinfonia di Johannes Brahms. Un’opera talmente conosciuta ed eseguita che non ha bisogno di molte parole introduttive. Fu composta, stranamente, piuttosto in fretta dal compositore di Amburgo, che aveva sofferto molto nella genesi delle sinfonie precedenti (basti pensare alla prima sinfonia, che tormenterà Brahms tutta la vita). La stesura della quarta sinfonia durerà circa un anno, cominciata nel 1884 verrà terminata nel 1885. Sembra quasi che Brahms trovi in quest’opera della maturità, l’equilibrio e la sicurezza in sé stesso che aveva inseguito per molti anni, lasciando ad essa l’ultima parola tra le sue sinfonie (forma principe nella musica tedesca) nonostante anticipi di quasi 12 anni la sua dipartita.
(foto di Bertrand de Billly: © Marco Borggreve)
Data e orario
23 Marzo 2026
ore 20
Dove
Teatro Regio di Torino
Piazza Castello 215, Torino